19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàA “Sentieri in Cammino” sabato 17 settembre “La luna di Patmos”

A “Sentieri in Cammino” sabato 17 settembre “La luna di Patmos”

Sabato 17 settembre alle ore 21 al Teatro Comunale di Poggio Moiano, Stefano Messina in “La luna di Patmos”- piazza Fontana 12 dicembre 1969 di Gianni Clementi. Musiche del M° Pino Cangialosi eseguite dal vivo da Livia, Flavio e Pino Cangialosi. A più di cinquant’anni dalla strage di Piazza Fontana un racconto per parole e musica, emozionale, suggestivo, su una delle vicende più inquietanti dell’Italia del dopoguerra, che diede l’avvio a un attacco eversivo contro la Repubblica.

Il monologo, recitato da Stefano Messina è nato dalla fertile e incisiva scrittura di Gianni Clementi, uno dei più interessanti e prolifici drammaturghi contemporanei, e concepito e musicato come un’opera dal Maestro Pino Cangialosi, uno dei maggiori compositori di musica di scena, suonato dal vivo da un ensemble che vede, oltre allo stesso Maestro Cangialosi, anche i suoi figli, Livia e Flavio.

Lo spettacolo, prodotto dalla Cooperativa Attori e Tecnici e sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 per lo spettacolo dal vivo.  

Il monologo di Messina non è il racconto, la cronaca o un ripercorrere i fatti e le vicende giudiziarie e di tutti i depistaggi e le coperture della prima strage di stato che di fatto non ha consegnato colpevoli alla giustizia. È un dialogo della coscienza, il tormento e il punto di vista personale di chi per un caso fortuito quella strage l’ha scampata. Infatti Giovanni, impiegato di una filiale della Banca dell’Agricoltura di Roma, e prototipo del qualunquista, il 12 dicembre si reca in missione a Milano. Non è solo una trasferta di lavoro. Giovanni, per la prima volta in vita sua, ha deciso di tradire sua moglie, con una collega di lavoro della filiale milanese della banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana. Un contrattempo lo fa arrivare tardi all’appuntamento, salvandogli la vita. Per Giovanni, uomo qualunque, inizia un percorso interiore che lo spinge a scavare in sé stesso e soprattutto a cercare di capire il perché di tanta crudeltà.

“Sentieri in Cammino” è un progetto di teatro e musica realizzato con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone e da otto comuni dell’Alta Sabina, diretto da Massimo Wertmuller e organizzato da Paolo Di Reda.

Ingresso 5 euro. Prenotazioni all’email postmaster@sentieriincammino.com Informazioni sul programma sulla pagina facebook Sentieri in Cammino.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings