18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàA Scandriglia la grande storia diventa teatro con “La battaglia di Roma”...

A Scandriglia la grande storia diventa teatro con “La battaglia di Roma” di e con Pierpaolo Palladino

Domenica 16 giugno alle ore 18:30 al Teatro Comunale S. Antonio di Scandriglia, l’attore Pierpaolo Palladino presenta  “La battaglia di Roma”, testo scritto dallo stesso Palladino. In scena, anche il Maestro Pino Cangialosi, autore delle musiche, alle tastiere e Fabio Battistelli al clarinetto. Lo spettacolo rievoca una giornata emblematica, il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, quando fu combattuta a Roma la più grande battaglia sul suolo nazionale tra l’esercito regolare italiano e le armate tedesche. Carabinieri, Bersaglieri e Granatieri, di stanza nella capitale, si ritrovarono da soli ad affrontare la reazione degli ex alleati comandati da Kesserling e desiderosi di vendicarsi del tradimento italiano.

I fatti storici e i sogni privati dei compagni d’arme sono rievocati in questo testo/racconto, partendo dalla descrizione delle strade bombardate dagli americani fino al luogo della battaglia, che ebbe il suo epicentro davanti alla porta di San Paolo. Una galleria di volti del popolo e dei soldati, di volta in volta smarriti o coraggiosi, in un vortice di vita e morte come solo in guerra, in questa come in qualsiasi altra, si è costretti ad affrontare.

I testi teatrali di Pierpaolo Palladino hanno ricevuto numerosi premi e segnalazioni (Premio IDI autori nuovi, Tondelli, IDI, Dante Cappelletti, Enrico Maria Salerno). Come attore, oltre a “La battaglia di Roma”, ha interpretato “Er naso”, e “Er Cappotto” (riscritture in romanesco da Gogol), “L’amico di Fred. Storia immaginaria di Fred Buscaglione”, “Una vita semplice”. Inoltre ha scritto e diretto “Il Pellegrino” per Massimo Wertmuller, “La Banda” per Flavio Insinna (debutto al teatro Sistina col titolo “Senza Swing”), “Al Pacino” per Cristina Aubry, “Er naso de Gogolle” per Francesco Acquaroli, “L’albergo Rosso-Garbatella 1936”, per Ninetto Davoli e “Impresa di famiglia”, regia di Pietro Bontempo, la cui versione americana Family Business debutta a New York.

“Al Pacino” in versione polacca ha debuttato al festival “Viva l’Italia” di Varsavia. Ingresso 8 euro, prenotazioni all’email postmaster@sentieriincammino.com

Il progetto “Sentieri in Cammino”, diretto da Massimo Wertmuller, è sostenuto dalla Regione Lazio, dalla Fondazione Varrone e dai 9 comuni della provincia di Rieti coinvolti. e proseguirà con altri eventi di musica e teatro fino al 28 settembre.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings