22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàA Rocca Sinibalda dal 31 agosto al 3 settembre c'è "Teatro Politico"

A Rocca Sinibalda dal 31 agosto al 3 settembre c’è “Teatro Politico”

Dal 31 agosto al 3 settembre, all’ombra dell’imponente e suggestivo castello di Rocca Sinibalda, in provincia di Rieti, si svolgerà la quarta edizione di Teatro Politico. Un format originale, ideato dal Teatro Rigodon e realizzato con il sostegno del Comune di Rocca Sinibalda e con il contributo della Regione Lazio, che mescola teatro, musica e letteratura a temi politici e che quest’anno avrà come tema l’Agenda 2030: un piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità, per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 paesi.

Come nelle passate edizioni anche quest’anno, partendo dal tema generale, grazie al contributo di politici, amministratori, stakeholder e personalità di rilievo in ambito sociale ed economico, si costruirà un processo di confronto da declinare in un ottica di sviluppo territoriale; un percorso dialettico per capire come le grandi questioni che vengono dibattute ed elaborate a livello nazionale e internazionale vanno ad impattare e incidere sulle comunità locali e come l’attività amministrativa e imprenditoriale locale possa trarre ispirazione dalle best practices europee in modo da inquadrarle in un campo di azione più ampio e innovativo. Una sfida cui si affianca il tentativo di creare anche una narrazione inversa che dia forza e visibilità al vissuto quotidiano di quelle persone che pur vivendo distanti da quei centri decisionali, devono aver la possibilità di far valere le proprie ragioni e far conoscere le proprie necessità. Pasolini.

Per questo motivo il coinvolgimento della comunità locale è stato impostato nell’ottica di un processo di identificazione che connettesse il passato, inteso come spazio geografico specifico storia della comunità che lo ha vissuto, il presente il futuro come identità da proteggere ma soprattutto da rigenerare. Lo scorso anno ad esempio è stato realizzato un documentario con la partecipazione di circa 20 abitanti della frazione di Rocca Sinibalda, Posticciola, dal titolo “Iliade. La diga sul fiume Turano
Cavallo di Troia della modernità”. L’edizione 2022 è ispirata anche al pensiero di Pier Paolo Pasolini.

La manifestazione quest’anno si svolgerà in piazza della Vittoria Rocca Sinibalda partire dalle ore 18 di ogni giorno con (presentazioni di libri e musica dal vivo) per
poi proseguire dalle ore 19 con Teatro Politico. Il tema della giornata di domani 31 agosto sarà l’Istruzione di qualità e parteciperanno: Enza Bufacchi direttrice CNA Rieti, Silena D’Angeli responsabile del Centro Antiviolenza Angelita, Antonio D’Onofrio presidente Sabina Universitas, Mauro Giovannelli direttore Federlazio Rieti, Francesco Guercilena presidente Ais Lazio, Alberto Paolucci Segretario Generale Uil Rieti Sabina Romana, e Livio Rositani Associazione Rieti Cuore Piccante. Alle ore 18 sarà presentato il libro di Daniele Scopigno “Dalle Foibe Rieti” (edizioni Ristampa).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings