20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàA Rieti Alma Mater ospita il secondo corso MIPA sull’allattamento

A Rieti Alma Mater ospita il secondo corso MIPA sull’allattamento

Il 19, 20 e 21 febbraio l’Associazione Alma Mater, in collaborazione con il Mipa (Movimento Internazionale per il Parto Attivo), propone un fine settimana di promozione, informazione e formazione sul tema dell’allattamento al seno, presso la propria sede in via Salaria per L’Aquila 58 S.Rufina – Cittaducale (Rieti).
Il corso di formazione Mipa è dedicato a tutti gli operatori del settore e a tutte le donne che intendono sostenere altre mamme nel delicato
periodo dell’allattamento.
Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per il piccolo dell’uomo e da tempo immemorabile è la nostra unica fonte di sostentamento nei primi mesi di vita. Eppure nell’ultimo secolo si è assistito ad una drammatica diminuzione della naturale pratica di allattare i bambini al seno.
Secondo le indagini dell’Istituto Superiore di Sanità (Rapporto Istisan 12/39 ) oltre il 96% delle donne in gravidanza esprime l’intenzione di allattare al seno, ma già in reparto dopo aver partorito, una donna su tre riferisce problemi durante l’allattamento.
Gli operatori sanitari e le persone coinvolte nei primi momenti della nuova esperienza familiare possono fare molto per sostenere e incoraggiare le donne che vogliono allattare. Le donne che allattano in modo esclusivo al seno sono quelle maggiormente supportate dai sanitari e non: le indagini del rapporto Istisan “Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi” evidenziano come queste donne siano state seguite da
un consultorio familiare, abbiano partecipato a corsi di accompagnamento alla nascita, in ospedale abbiano avuto la possibilità di tenere il bambino con loro sempre, abbiano partecipato a gruppi di sostegno e di incontri con altre mamme.
“Occorre trasmettere sempre di più l’idea che allattare è la norma, che molte più donne se sufficientemente supportate possono farlo e che fa bene tanto al bambino quanto alla mamma: non solo quindi un modo di alimentare i neonati ma un vero e proprio gesto d’amore che rafforza il legame madre-figlio, riduce lo stress di entrambi e contribuisce al benessere psicofisico del lattante…un investimento per tutta la vita!” – spiega Eleonora Piras, presidente dell’associazione Alma mater.
Il corso sarà tenuto da Tiziana Catanzani: mamma di 5 figli, consulente professionale in allattamento IBCLC, Educatrice Perinatale, esperienza
decennale nella gestione di gruppi di auto aiuto per l’allattamento, certificatrice degli ospedali “Amici dell’Allattamento” e autrice del libro “Lavoro e Allatto”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare il sito www.centroalmamater.com

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings