Oltre 40 chili di rifiuti differenziati in poche ore e una lunga porzione di via Garibaldi ripristinata, insieme alla piazza e alle aree verdi di fronte alla Stazione FS Fara Sabina–Montelibretti: è il bilancio dell’intervento svolto a Passo Corese in occasione del World Cleanup Day 2025, la più grande azione civica globale dedicata alla cura dell’ambiente e degli spazi urbani.
Poche ma buone: grazie al grande contributo del Comune di Montelibretti e della società Tekneko, le volontarie e i volontari di Retake Sabina sono riusciti a restituire decoro a un’area strategica per la mobilità e la vita quotidiana della comunità. Durante la giornata sono stati raccolti e differenziati 24 kg di vetro, 10 kg di plastica, 5 kg di carta e 4 kg di alluminio.
Un intervento concreto e partecipato che ha unito enti locali, cittadini e imprese in un’unica azione di rigenerazione urbana e collaborazione civica.
«Siamo felici di aver contribuito al World Cleanup Day, ma il nostro impegno non si ferma alle giornate globali. Ogni giorno siamo in azione per rigenerare la città e rendere più belli i luoghi che viviamo. Chiunque voglia dare il suo contributo per la cura della Sabina è il benvenuto: le porte sono aperte a tutti e gli eventi ecologici si susseguono quasi ogni giorno», dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake.
Il World Cleanup Day 2025 è promosso a livello nazionale da Let’s Do It! Italy in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambente e con Retake, con il sostegno di amministrazioni comunali e partner privati. L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e dei patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.