24.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàA Collegiove convegno sui nuovi orizzonti per la Valle del Turano nell'Europa...

A Collegiove convegno sui nuovi orizzonti per la Valle del Turano nell’Europa che cambia

Domenica 9 dicembre a Collegiove l’Associazione e il Gruppo consiliare presso la Comunità Montana del Turano “IntesaValTurano” organizzano un importante convegno dal tema: Artefici del nostro futuro – Nuovi orizzonti per la Valle del Turano nell’Europa che cambia”.

L’evento nasce dall’iniziativa assunta tre ex sindaci e un ex vice sindaco della valle, nello specifico Mario Pompei di Collegiove, Clemente Dominici di Paganico Sabino, Enrico De Angelis di Turania e Massimo Severini di Collalto Sabino, che lo scorso agosto hanno diffuso il “Manifesto per lo sviluppo della Valle del Turano” che è stato subito raccolto da sei consiglieri della Comunità Montana del Turano che hanno così costituito un gruppo consiliare affidato alla guida di Mario Petroni di Collegiove. Lo scopo era quello di avviare iniziative atte a rendere più efficienti le istituzioni locali e migliorare le condizioni economiche e sociali della Valle e dei comuni circostanti.

E quella del nove dicembre è proprio la prima, grande iniziativa politico amministrativa che vedrà presenti, tra gli altri, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, Giuseppe Cangemi, vice Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Baccini, presidente fondazione Foedus.

Il programma del convegno, al quale sono invitati gli amministratori del territorio, gli imprenditori, le associazioni, i singoli cittadini, prevede l‘inizio dei lavori alle ore 10.00 presso l’albergo Monte Cervia con i saluti istituzionale delle autorità presenti e l’introduzione di Alessandro Vicari, presidente dei Cristiano popolari laziali.

Interverranno poi Mario Pompei, che illustrerà il “Manifesto per lo sviluppo della Valle del Turano”; Ciro Battisti, direttore confederazione italiana agricoltori di Rieti sull’utilizzo dei fondi europei per il rilancio dell’economia locale; Emanuele Vespaziani, sull’associazionismo intercomunale; Riccardo Maria Graziano, sul microcredito per l’inclusione finanziaria.

Gianni Sammarco, presidente dell’associazione Itaca 2.0, Giuseppe Cangemi, vice presidente del Consiglio regionale, Enrico Cavallari, consigliere regionale, parleranno poi del ruolo della Regione per la valorizzazione dei piccoli comuni, argomento quanto mai importante in una Valle e in una provincia che vede moltissimi comuni di piccole dimensioni.

Il Presidente Tajani e Mario Baccini, presidente della Fondazione Foedus che ha collaborato all’organizzazione del convegno, chiuderanno gli interventi programmati parlando della “Cultura d’impresa nei territori disagiati: nuove prospettive con uno sguardo all’Europa”.

Modererà il dibattito la giornalista Emma Evangelista mentre fungerà da coordinatore dell’evento Clemente Dominici, già sindaco di Paganico Sabino e sottoscrittore del Manifesto.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings