La Provincia di Rieti parteciperà alla giornata dedicata alla mobilità internazionale e al volontariato, UE! per YOU (TH), che si svolgerà giovedì 5 maggio dalle ore 9.30 alle ore 14.oo presso Istituto di Istruzione Superiore Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, in viale Maraini, 54 a Rieti.
Alla manifestazione “UE! per YOU (TH) – Mobilità e volontariato tra scuola e territorio – promozione dell’Anno Europeo 2011” parteciperanno infatti il Servizio volontario europeo (Sve) e l’Eurodesk entrambi attivi presso l’Amministrazione provinciale di Rieti.
• sviluppare competenze sociali e civiche, di cittadinanza e partecipazione attiva, nonché creatività, spirito di iniziativa e imprenditorialità nei giovani da poter spendere nel futuro ma partendo da quello che già offre il presente e la comunità locale ma che spesso non risulta essere “attraente”;
• avvicinare i giovani al volontariato e all’associazionismo sin dalla scuola per suscitare voglia di partecipazione e coinvolgimento.
La Commissione Europea sta infatti lavorando da anni affinché la mobilità giovanile, per studio, per lavoro o per esperienze interculturali, non sia più’ un’eccezione bensì una prassi. Cinque milioni di giovani europei sono alla ricerca di lavoro, ma molti di loro non hanno l’esperienza o le qualifiche adeguate. Il programma Youth on the Move (gioventù in movimento) della Commissione europea aiuterà questi giovani ad acquisire le conoscenze, le abilità e le esperienze di cui hanno bisogno per trovare il loro primo posto di lavoro. Anche se i benefici delle esperienze di mobilità nel campo educativo sono stati ormai largamente riconosciuti e sono state messe in atto molteplici misure per assicurare una più larga partecipazione, sono ancora troppo pochi i giovani che se ne avvalgono.
Entro il 2020, [fonte Libro Verde sulla Mobilità], almeno il 50% di tutti i giovani dai 16 ai 29 anni dovrebbe fruire della possibilità di partecipare a una qualche forma di mobilità transfrontaliera, in una delle varie fasi del loro percorso formativo. Tale obiettivo generale potrà essere raggiunto se, entro il 2020, la mobilità interesserà, ogni anno, poco più del 6% degli studenti universitari, il 3,5% di partecipanti a corsi e tirocini di professionali, lo 0,5% di studenti della scuola secondaria e un po’ più dell’1% di giovani che intendono svolgere un’attività non retribuita all’estero (il servizio volontario europeo, ad esempio).
• promuovere la mobilità internazionale ma anche la partecipazione a livello locale attraverso attività di informazione sulle opportunità Europee e laboratori per la Cittadinanza;