19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCrisi idrica, Refrigeri: La Regione Lazio chiederà lo stato di calamità

Crisi idrica, Refrigeri: La Regione Lazio chiederà lo stato di calamità

“La crisi che sta colpendo il Lazio nell’ambito dei servizi idropotabile ed irriguo per l’agricoltura ha raggiunto un livello di guardia tale da rendere necessaria, da parte di questa Amministrazione regionale, la richiesta di stato di calamità al Governo, stabilito ormai come certo il diffuso stato di emergenza dichiarato da Ato, gestori e Consorzi di bonifica. Certo, alla luce di quanto sta avvenendo, la Regione Lazio non può non esprimere al contempo anche due incontrovertibili deduzioni che scaturiscono dall’analisi dell’intero sistema idrico: l’inaccettabile inconsistenza organizzativa dei gestori del servizio che, al cospetto di difficoltà importanti ma non eccezionali, fanno in breve ricadere sui cittadini il peso di una prestazione insufficiente; conseguentemente, l’impellenza di ripensare un nuovo intervento pubblico sull’intero sistema idrico integrato.
La richiesta di stato di calamità al Governo è giustificata dal permanere di situazioni di generale depauperamento dei livelli di risorsa idrica potabile disponibile, secondo la definizione di livello di severità idrica media. In questo quadro, sono segnalate diverse situazioni gravi, come nei territori di Ato4, ovvero nella zona del sud Pontino e dei Monti Lepini. Qui si registra una drastica riduzione per due sorgenti di Capo d’Acqua e Mazzoccolo, con una mancanza di approvvigionamento pari a 116 l/sec che penalizza 5 Comuni. A ciò si aggiunga, in area del Nord Pontino, una mancanza di 45l/sec a danno di altri 7 Comuni. In Ato5 poi, nella zona Nord, riduzioni la cui portata oscilla dal 20 al 70% hanno comportato da parte dei presidenti di Ato4 e 5 la richiesta di attivazione dello stato di emergenza idrica. La somma di tante e tali problematiche locali, tra l’altro, sta incrementando il persistere di correlate ricadute ambientali, tra cui le più evidenti sul lago di Bracciano e sull’alto corso del fiume Aniene nel territorio di Ato2”.
Lo dichiara in una nota l’assessore alle Infrastrutture, Politiche Abitative, Enti Locali della Regione Lazio, Fabio Refrigeri.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings