26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRaccolti da Acri 15 milioni di euro per le imprese terremotate del...

Raccolti da Acri 15 milioni di euro per le imprese terremotate del Centro Italia

La scorsa settimana è stata presentata a Roma, l’importante iniziativa promossa da Acri a favore delle popolazioni colpite dal sisma, in particolare nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. E’ stata effettuata tra le Fondazioni di origine bancaria una raccolta fondi, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, destinata alle piccole imprese di quei territori che potranno complessivamente ricevere fino a 15 milioni di euro di finanziamenti per investimenti destinati al ripristino o alla riconversione dell’attività aziendale, oppure per esigenze di liquidità.
Ciò sarà possibile grazie a un Fondo alimentato dalle Fondazioni e costituito presso Intesa Sanpaolo, che così finanzierà, a tassi particolarmente contenuti, fino al 100% dei costi sostenuti dal beneficiario, con un massimo di 30mila euro. La durata massima del prestito sarà di 60 mesi per finanziamenti destinati al sostegno di investimenti; di 36 mesi per sostenere la liquidità.
L’iniziativa  alla quale ha partecipato il Presidente Antonio Valentini,  è stata illustrata nella capitale da: Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri; Carlo Messina, consigliere delegato e chief executive officer di Intesa Sanpaolo; Vincenzo Marini Marini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
L’obiettivo è agevolare l’accesso al credito di piccole realtà produttive e commerciali, che soprattutto a causa degli effetti del sisma possono avere maggiori difficoltà nell’offrire le necessarie garanzie all’ottenimento di un finanziamento. Le risorse messe a disposizione dalle Fondazioni di origine bancaria e destinate al Fondo sono state affidate da Acri, con un apposito protocollo d’intesa, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che nei giorni scorsi ha stipulato una convenzione con Intesa Sanpaolo che regola l’accesso ai finanziamenti garantiti dal Fondo.
L’azienda interessata a un finanziamento presenterà domanda presso una filiale del gruppo Intesa Sanpaolo e per conoscenza alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. La Banca  effettuerà la valutazione e assumerà la necessaria delibera, dandone comunicazione alla Fondazione.
Ciascun finanziamento concesso dalla Banca sarà assistito da una garanzia a valere sul Fondo di importo pari all’80% del credito. La consistenza del Fondo, attualmente pari a 3 milioni di euro, potrà essere incrementata in ragione degli eventuali interessi maturandi.
Condivido le dichiarazioni del Presidente ACRI, Giuseppe Guzzetti  – ha sottolineato il Presidente Valentini – sull’importante ruolo svolto dalle Fondazioni in molte emergenze, e l’impegno costante nel mantenere coeso il tessuto sociale ed economico dei luoghi colpiti “ .
Valentini ha poi concluso ricordando la tempestività con la quale la Fondazione subito dopo i tragici eventi del 24 agosto, si è attivata per costituire un suo Fondo di 400 mila euro.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings