20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeCronacaAssoluzione per il Presidente di ASM, Alessio Ciacci, sulla vicenda "Messinambiente"

Assoluzione per il Presidente di ASM, Alessio Ciacci, sulla vicenda "Messinambiente"

Il giudice del Tribunale di Messina ha disposto il non luogo a procedere nei confronti del Presidente di ASM Rieti, Alessio Ciacci.
La sentenza si riferisce all’inchiesta avviata dopo la denuncia di un consigliere comunale della città, allora del PD, poi passato a Forza Italia ed infine al gruppo misto, egli stesso coinvolto nell’inchiesta Gettonopoli assieme a numerosi altri consiglierei comunali della città. In udienza preliminare è stato lo stesso Pubblico Ministero a richiedere il non luogo a precedere per l’inesistenza di reati a carico di Alessio Ciacci, già liquidatore di Messinambiente, e di Raphael Rossi, per un periodo consulente dell’azienda messinese. Il giudice ha stabilito che non c’è stato alcun reato.
“La totale fiducia nella magistratura mi vedeva sicuro in una assoluzione – afferma Alessio Ciacci – visti i fatti oggetto dell’indagine. Ma il fatto che questa totale assoluzione sia arrivata addirittura in udienza preliminare mi rende ancora più contento. Da amministratore pubblico, il mio impegno verso la trasparenza, la partecipazione e l’efficienza delle pubbliche amministrazioni continua e si rafforza alla luce di questa ulteriore circostanza. Infine un ringraziamento particolare ai legali che mi hanno assistito Giuseppe Mazzotta, Sergio Laganà e Giuseppe Zampaglione”.
L’intervento attuato in poco più di un anno in Messinambiente aveva comportato per l’azienda vantaggi per oltre 3 milioni di euro, attraverso una significativa riduzione di costi (straordinari, festivi ecc), l’intercettazione di finanziamenti a fondo perduto, l’aumento delle raccolte differenziate, l’avvio del porta a porta in alcuni quartieri della città, il licenziamento disciplinare di un dirigente, l’internalizzazione dei servizi di trasporto in discarica, l’eliminazione di contratti di fornitura superflui, l’approvazione di un codice di disciplina interno per tutti i lavoratori, l’avvio di gare e procedure a evidenza pubblica mai adottate prima dalla società, piani di formazione per i dipendenti apicali, numerose contestazioni disciplinari per accertati casi di comportamenti sanzionabili in azienda, l’avvio di percorsi di partecipazione sia interni, rivolti ai lavoratori, che esterni rivolti alla città.
Alessio Ciacci aveva poi deciso di lasciare l’incarico vista l’impossibilità, manifestata dal Comune, di uscire dallo stato di liquidazione e di poter dare quindi una seria prospettiva di sviluppo alle attività avviate con il suo intervento.
Asm Rieti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings