19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneUNIVERSITA' DELLA TUSCIA A CITTADUCALE, INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO A DUE GIORNI DALLE...

UNIVERSITA' DELLA TUSCIA A CITTADUCALE, INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO A DUE GIORNI DALLE DEVASTAZIONI

Forte condanna ed ampia partecipazione hanno caratterizzato l’Inaugurazione dell’Anno Accademico tenutasi presso la Scuola del Corpo Forestale dello Stato a conferma della lunga e proficua collaborazione.

“Una risposta forte ai vandali che hanno devastato la sede del corso in Scienze per la Conservazione delle Foreste e della Natura” ci dice il vice presidente della Sabina Universitas Dott. Chiarinelli “è venuta dagli Studenti e dal personale tutto della sede di Cittaducale” che in due giorni hanno permesso la riapertura dell’università e la sua inaugurazione ufficiale nella veste rinnovata ed ampliata. È un sentimento di orgoglio e di soddisfazione quello che ha caratterizzato i commenti di tutti; dal Sindaco Falcone al delegato del Rettore prof. Ruggieri, Preside della Facoltà di Economia dell’Ateneo, al coordinatore della sede prof. Piovesan, tutti, nessuno escluso, hanno sottolineato che l’integrazione completa della struttura universitaria nel tessuto sociale ed umano del reatino è un grande successo, ripagato dalla dedizione mostrata dagli Studenti.

Ampia partecipazione di pubblico anche per l’interessante convegno che ha caratterizzato la giornata dal punto di vista scientifico, l’argomento era accattivante “Il Lago Velino: un patrimonio ambientale e culturale da tutelare e valorizzare”. Una lettura moderna e scientificamente all’avanguardia delle ultime conoscenze acquisite nell’area dell’antico lago. Gli aspetti trattati sono stati molteplici e disparati, e magistralmente legati dal moderatore Dott. Landi, che ha reso questo incontro ancora più piacevole e straordinariamente interessante.

I qualificati relatori hanno spaziato dall’evoluzione della bonifica della Piana Reatina, alla storia del paesaggio raccontata dai sedimenti lacustri, dall’ornitofauna del lago di Ventina al ruolo di alcuni insetti nella valutazione della qualità dell’ambiente, fino alla dendroecologia nelle scienze ambientali e forestali, quest’ultima relazione tenuta dal prof. Biondi dell’Università del Nevada.
Gli studi presentati oggi andranno ad arricchire le informazioni sul reatino, una provincia che non a torto si definisce "attraente per natura", con ricadute anche immediate, ma elevato è stato anche il contributo scientifico ed umanistico – sottolinea il prof. Schirone – che ha fondato il corso di laurea.
Studi scientifici, tutti condotti nella Piana Reatina, che – sottolineano le conclusioni del convegno – deve essere tutelata e valorizzata.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings