25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàAzione Studentesca: a Leonessa, al campo "Agoghè" tre giorni di dibattiti, sport,...

Azione Studentesca: a Leonessa, al campo "Agoghè" tre giorni di dibattiti, sport, concerti

Ufficializzati il luogo e le date del campo nazionale del Movimento Studentesco. L’appuntamento è fissato a Leonessa per il fine settimana dal 28 al 30 luglio p.v..
Il campo ”Agoghé” sarà una tre giorni di cultura, attività sportive, dibattiti e musica, che da quest’anno vedrà l’adesione di 45 nuove realtà giovanili provenienti da tutta Italia.
“Noi militanti di Azione Studentesca e Movimento Studentesco Rieti – hanno commentato gli organizzatori – siamo orgogliosi di ospitare nel territorio della provincia un campo di livello nazionale.  Nel dicembre 2016 abbiamo iniziato un percorso incentrato sulla   ”Sfida giovanile per la rinascita del Centro Italia”, ed è da qui che qui che vogliamo ripartire.  Accogliere giovani ragazzi e ragazze provenienti da tutto il territorio della Penisola, rappresenta per noi fonte di orgoglio e soddisfazione, poiché questo incontro sarà un’occasione di rilancio economico e culturale per il territorio.”
Leonessa, uno dei borghi più colpiti dagli eventi sismici degli ultimi periodi, non sarà soltanto un luogo di incontro, ma un vero e proprio momento di crescita.
“Ci troviamo nuovamente in prima linea a porci in difesa del nostro territorio, – continuano – i principali protagonisti nella rivalutazione delle terre di origine. Il futuro non esiste senza radici ed è per questo che se vogliamo donare un futuro alla nostra città, dobbiamo concentrare le nostre forze sulla valorizzazione di quei luoghi che rappresentano la storia, la cultura e la tradizione di Rieti come città e come capoluogo di provincia. Il campo nazionale si chiamerà Agoghè, come l’antico “allevamento di anime” praticato a Sparta, un momento di condivisione e di elevazione, dove la tempra del combattente assumeva una forma precisa attraverso l’educazione alle lealtà di gruppo, al rispetto di se stessi, al senso di appartenenza e allo spirito di sacrificio. Un richiamo, il nostro, alla missione verticale che ci siamo posti: costruire una nuova classe dirigente, di Uomini e non di burocrati. L’ancestrale connessione all’Europa dei nostri antenati, quella della Civiltà e dell’esempio, delle radici e del Sacro, dell’identità e della Tradizione.”
“Tutto questo – concludono gli organizzatori – ci servirà per costruire un’altra scuola, libera dal dominio del mercato e dalle spietate regole del profitto, dai grigi orizzonti del cemento e dal vortice liquido dell’omologazione globale. E’ un testimone che abbiamo raccolto e che portiamo, ben acceso, laddove si attacca.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings