19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIL MARMO DI COTTANELLO, UNA PIETRA DI GRANDE IMPORTANZA DIMENTICATA PER SECOLI

IL MARMO DI COTTANELLO, UNA PIETRA DI GRANDE IMPORTANZA DIMENTICATA PER SECOLI

Nel territorio compreso tra Cottanello e Castiglione, nel corso dei secoli, sono state aperte numerose cave di estrazione del marmo, utilizzato fin dai tempi degli antichi romani  come materiale da costruzione, oltre che nei dintorni del luogo di estrazione, anche  in aree più lontane come, Ostia, Albano Laziale, Ercolano, Terracina.

Le cave di Cottanello hanno dato lustro ai castelli del XVI secolo, ma è tra la fine del 1640 e il 1690 che l’importanza di questo marmo aumentò notevolmente.

Il marmo di Cottanello fu scelto da Gian Lorenzo Bernini per la costruzione di molti edifici della Roma barocca e proprio grazie al Bernini, e a Sante Ghetti, uno scalpellino carrarese che ne propose l’utilizzo, oggi è possibile ammirare questo  marmo in molte Chiese di Roma tra le quali la Basilica di San Pietro nella quale fu utilizzato per la realizzazione di 46 colonne (44 per il colonnato e 2 per il monumento di Alessandro VII).

Oltre alla Basilica di San Pietro, è possibile trovare il marmo di Cottanello nella chiesa S. Andrea al Quirinale , Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le mura, Santa Maria degli Angeli e in molte altre.

Questo  marmo fu molto utilizzato anche nel periodo dell’Unità d’Italia come al Vittoriano e a Montecitorio e addirittura la via che si percorreva per trasportarlo a Roma fu chiamata “La Via del Cottanello”. Anche per i due leoncini, risalenti al 1722,  collocati nella piazza accanto alla Basilica di San Marco a Venezia fu utilizzato questo splendido marmo, nonchè in importanti restauri più moderni come l’Abbazia di Farfa.

L’Associazione Culturale Castel Leone nel corso della manifestazione "I Vicoli dell’arte" che si svolgerà a Cottanello nei giorni 7 e 8 maggio 2011, presenterà un’esposizione di campioni, una mostra fotografica e altro materiale legato al marmo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings