Chiusosi a fine Ottobre, il VII bando di concorso Intercultura, finanziato dalla Fondazione Varrone, è entrato nella fase selettiva nel mese di Novembre e di Dicembre 2010.
Dopo un intenso iter selettivo, la Commissione Nazionale di Intercultura ha individuato i migliori candidati che fruiranno delle borse di studio per un soggiorno annuale all’Estero.
La Fondazione Varrone, a fronte delle richieste pervenute, ha proposto all’Associazione internazionale Intercultura, un’ulteriore borsa di studio rispetto alle 14 stabilite.
Previste 2 borse di studio per la Cina, 2 per l’India e 11 per gli USA.
Gli studenti reatini si sono sottoposti in questi mesi, a test attitudinali e ai colloqui con gli esperti.
Obbligatorio il test di inglese, per gli studenti che hanno scelto gli USA, come destinazione di studio. Ricordiamo che dopo l’apertura alla Cina, avvenuta nel 2009, la Fondazione Varrone ha inserito successivamente anche l’India che si pone unitamente alla Cina come leader naturale, sia per storia che per dimensione geo-economiche, del gruppo dei Paesi in via di sviluppo ormai diventati strategici per l’economia mondiale. Gli studenti reatini, vincitori del concorso, provenienti da diversi Istituti scolastici del territorio, (Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico Rieti e Poggio Mirteto, Istituto Magistrale), nella prossima stagione estiva partiranno per questa nuova esperienza formativa.
“Vorrei rivolgere un sincero augurio a tutti i giovani vincitori che si sono meritati di vivere questa avventura che li arricchirà molto dal punto di vista umano e culturale – ha commentato il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis – E’ interessante notare ancora una volta che nell’elenco dei vincitori, si ravvisa una netta prevalenza di giovani donne, con le quali mi congratulo vivamente anche per aver scelto destinazioni impegnative quali la Cina e l’India, nuove frontiere culturali, sicuramente meno presenti nell’immaginario collettivo dei giovani. Questo dato conferma l’eccellenza delle ragazze nello studio e nella preparazione scolastica.“
Dopo aver ricordato che gli studenti saranno seguiti personalmente da tutors di Intercultura, presenti nella zona prescelta, il Presidente della Fondazione Varrone, ha infine ribadito che in un territorio come quello reatino, caratterizzato da immobilismo e poca intraprendenza culturale e lavorativa, occorre un decisivo cambiamento di mentalità che può partire solo dai giovani, per i quali è necessario confrontarsi con il mondo e acquisire indipendenza ed autonomia, qualità indispensabili per affrontare la vita. NOME
SCUOLA
DESTINAZIONE
Eleonora Di Felice
Liceo Linguistico Gregorio India
Chiara Di Fiore
Liceo Scientifico C. Jucci Rieti
Stati Uniti
Michela Procoli
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Lorenzo D’Ippolito
Liceo Linguistico – Istituto Magistrale Elena Principessa di Napoli – Rieti
Stati Uniti
Marta Santoboni
Liceo Scientifico C. Jucci Rieti
Stati Uniti
Federica Di Chiara
Liceo Linguistico Gregorio Stati Uniti
Asia Battiloro
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Samuele De Grandis
Istituto Magistrale Elena Principessa di Napoli – Rieti
Stati Uniti
Roberta Gentile
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Cina
Angelo Giraldi
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Marta Pescetelli
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Lorenzo Veronese
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Benedetta Miccadei
Lic India
Claudia Owczarek
Liceo Scientifico C. Jucci Rieti
Cina
Sara Chiaretti
Liceo Classico M.T. Varrone Rieti
Stati Uniti
Da Catino Poggio Mirteto
Da Catino Poggio Mirteto
eo Classico M.T. Varrone Rieti