25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCCIAA, CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE SUAP

CCIAA, CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE SUAP

Un incontro che ha visto una grande partecipazione dei sindaci e dei segretari comunali della provincia di Rieti e che è servito a fare il punto sull’imminente scadenza del 29 marzo 2011, entro la quale tutti i Comuni dovranno attivare in forma esclusivamente telematica gli Sportelli Unici delle Attività Produttive.

Alla conferenza hanno partecipato anche rappresentanti di tutti gli Enti locali coinvolti (Regione, Provincia, Comuni, Agenzia delle Entrate, Anas, Arpa, Vigili del Fuoco, Ardis, Asl, Inail, Inps, RFI, Soprintendenza Beni Archeologici e per il paesaggio del Lazio, Consorzio industriale della provincia di Rieti) in un processo fondamentale, hanno ribadito il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, ed il segretario generale dell’Ente, Franco Rosati,  “per rendere la pubblica amministrazione moderna ed efficiente a servizio delle imprese”.

“Lo Sportello Unico per le attività produttive – hanno ricordato Regnini e Rosati – rappresenta uno strumento strategico per la competitività del nostro territorio, in quanto rappresenta lo strumento che mette in contatto le imprese con la pubblica amministrazione in grado di rappresentare l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e di fornire, altresì, una risposta unica e tempestiva da parte di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento”.

Come emerso nel corso dei lavori della conferenza, la situazione reatina presenta alcuni ritardi nell’avvio dei Suap: solo 4 Comuni hanno richiesto l’accreditamento ministeriale (Fara Sabina, Collevecchio, Montebuono, Collevecchio e Stimigliano), mentre altri Comuni hanno avviato solo parzialmente i Suap.

Marco Conte, vicesegretario generale di Unioncamere, ed Elena Proietti di Infocamere hanno ricordato che le funzioni del SUAP potranno essere svolte solo dalle amministrazioni in possesso di una serie di requisiti quali: casella PEC istituzionale e firma digitale rilasciata al responsabile dello Sportello per la sottoscrizione degli atti in formato elettronico (che la CCIAA può mettere a disposizione gratuitamente su richiesta dei Comuni che ne fossero sprovvisti); applicazione software per la lettura di documenti firmati digitalmente; protocollazione informatica della documentazione in entrata e in uscita; sito web del SUAP o area ad esso riservata nell’ambito del sito istituzionale;  iscrizione nell’elenco nazionale pubblicato sul portale .

Aiwww.camercomrieti.it nella sezione “Galleria Video” – ha partecipato anche il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, che ha illustrato lo stato di diffusione della banda larga nel territorio provinciale. La banda larga è infatti “l’autostrada” lungo cui i Suap saranno operativi e rappresenta quindi un elemento fondamentale per garantire l’operatività degli sportelli.

Numerosi gli interventi che hanno animato il dibattito, tra cui quelli del sindaco di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, del sindaco di Cittaducale, Giovanni Falcone, dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, del sindaco di Paganico Sabino e presidente dei Piccoli Comuni di Anci Lazio, Clemente Dominici, di una funzionaria del Comune di Fara in Sabina.

A chiudere l’incontro, il primo di una serie di riunioni dedicate ai Suap, il Prefetto di Rieti, Chiara Marolla, che ha ribadito la necessità di un “cambio di cultura” nel rapporto tra Pubblica amministrazione, imprese e cittadini al fine di poter affrontare le sfide della modernità.www.impresainungiorno.gov.it lavori   – la cui registrazione video sarà disponibile a breve sul sito

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings