18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroImprenditori in Regione alla Commissione Terremoto: la burocrazia ci frena

Imprenditori in Regione alla Commissione Terremoto: la burocrazia ci frena

La commissione sul terremoto ha ascoltato il presidente della Camera di commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, e i rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali del reatino.
Delle cinquecento imprese presenti nei comuni di Amatrice e Accumuli non ce n’è stata una che non abbia subito le conseguenze del terremoto dello scorso agosto. Il sisma di novembre ha poi praticamente azzerato il tessuto commerciale nei due comuni laziali al centro del cratere, ma le scosse hanno avuto conseguenze gravi sul tessuto produttivo dell’intera provincia di Rieti, già provata da una crisi economica che dura da anni. E’ quanto hanno riferito alla Commissione consiliare speciale sul terremoto, presieduta da Pietro Di Paolo (Cuoritaliani), il presidente della Camera di commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, e i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali del reatino Leonardo Tosti (Confcommercio), Mario Cristofari (Coldiretti), Giuseppe Agabiti (Federlazio), Marcello Leoni (Unindustria) e Maurizio Aluffi (Confartigianato).
“I due comuni stavano già facendo registrare da anni una rarefazione delle imprese e un calo demografico – ha riferito Regnini – Le conseguenze del terremoto hanno aggravato la situazione. La carenza infrastrutturale e la perdita di imprese in atto da tempo, a causa della crisi economica, hanno imposto una riflessione su come ripartire, non da quello che si è lasciato, ma individuando alcune nuove stelle polari. Rieti dà il senso della città fantasma – ha proseguito Regnini – Bar, pizzerie nel centro reggono, perché è la sede del commissario straordinario per la ricostruzione, ma numerosi esercizi hanno chiuso e molti stanno per chiudere. Occorre individuare soluzioni nuove, che rappresentino un incentivo a rimanere”.
Dall’audizione è emerso che il fatturato delle imprese si è ridotto notevolmente. Leorganizzazioni imprenditoriali hanno risposto subito all’emergenza, ma la burocrazia sembra essersi messa di traverso. S’incontrano difficoltà in agricoltura per un allacciamento alla rete elettrica o a una rete fognaria, come nella rimozione delle macerienei centri abitati. Ciò che chiedono le organizzazioni imprenditoriali è una semplificazione nel rilascio di concessioni e licenze, che invece appare più complicato a seguito del terremoto, ma soprattutto interventi in materia fiscale, nella definizione della no tax area all’esame del Parlamento.
In particolare, Di Paolo ha condiviso l’urgenza di riportare le persone nelle aree colpite dal sisma, auspicando che tutti i soggetti interessati lavorino in tal senso. “Più che di sospensione – ha dichiarato Di Paolo a conclusione dei lavori – pensiamo all’eliminazione delle imposte regionali per i prossimi due anni. Comunque oggi abbiamo un quadro più chiaro di ciò che funziona, di ciò che è fermo e di ciò che deve andare nell’agenda della politica”. Hanno preso parte ai lavori odierni anche i vice presidenti Daniele Mitolo (Pd) e Devid Porrello (M5s) e il consigliere Fabrizio Santori(FdI).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings