22 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàCome richiedere i contributi per riparare edifici con danni lievi

Come richiedere i contributi per riparare edifici con danni lievi

Per favorire il rientro nelle abitazioni delle persone sgomberate e la ripresa delle attività produttive nelle zone colpite dal sisma, sono stati adottati interventi per l’immediata riparazione di unità immobiliari che abbiano subito danni lievi.
Se sei il proprietario, l’usufruttuario o sei titolare di un diritto di garanzia di una casa, un negozio, una officina che il terremoto ha reso temporaneamente inagibile, ma che può tornare agibile attraverso lavori di consistenza limitata, puoi richiedere un contributo fino al 100% dei lavori di riparazione.
COSA DEVI FARE?
1 – RICHIEDI una perizia asseverata, con la valutazione economica del danno, ad un professionista abilitato iscritto all’Elenco Speciale (per questa lista chiedi all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione) che dichiari che il danno è dovuto al terremoto e che con opere di entità limitata, di rapida e facile esecuzione, l’unità immobiliare viene resa di nuovo agibile.
2 – SELEZIONA una ditta per la realizzazione dei lavori tra tre preventivi di imprese iscritte alla “Anagrafe Antimafia degli esecutori”.
3 – COMUNICA all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione l’avvio dei lavori, con l’indicazione del progettista, del direttore e della impresa esecutrice e allegando il progetto degli interventi da effettuare.
4 – PRESENTA la documentazione eventualmente mancante per il rilascio di autorizzazione paesaggistica, titolo abitativo edilizio i autorizzazione sismica, entro 30 giorni dall’inizio dei lavori.
5 – PRESENTA la domanda di contributo con le modalità e i tempi che ti saranno comunicati dall’ufficio Speciale per la Ricostruzione.
RICORDA:
– I contributi copriranno fino al 100% delle spese occorrenti, sulla base dei danni effettivamente verificatisi;
– I contributi saranno erogati come finanziamento agevolato, a seguito di presentazione di Stati di avanzamento lavori (SAL), avvenute prestazioni di servizi e acquisizioni di beni necessari all’esecuzione degli interventi:
– La ditta esecutrice dei lavori viene pagata direttamente dell’istituto di credito, previa approvazione del SAL da parte dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione;
– I lavori devono essere ultimati entro 6 mesi dalla data del contributo, altrimenti il contributo viene revocato. I comuni possono autorizzare una proroga per non più di due mesi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings