23 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàMIGLIOR DOLCE DI NATALE, PREMIATI ALL’ASCOM GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO

MIGLIOR DOLCE DI NATALE, PREMIATI ALL’ASCOM GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO

Edoardo Forconi, Andrea Castrucci, Francesca Ricci, Fabio Conti e Veronica Pierascenzi. Sono gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” di Rieti vincitori del Premio “Miglior dolce di Natale” organizzato durante “Dolcezze al centro storico” (7 ed 8 dicembre) e consegnato oggi presso la sede di Ascom-confcommercio di Rieti dal presidente dell’Associazione Castellani, dalla presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Rieti Torda, dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, dall’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, e dalla Dirigente scolastica dell’Istituto, Alessandra Onofri.

A vincere il primo premio con i “morbidelli di castagne, rhum e cioccolato” è stato Edoardo Forconi, accompagnato dal professor Remigio Mattei, che ha ricevuto un buono acquisti di 200 euro da spendere in negozi del centro storico. Secondo posto a pari merito, con un buono acquisti di 50 euro ciascuno, per Andrea Castrucci (accompagnato dal prof. Daniele Cardellini) con il suo “ginger bread”, Francesca Ricci (accompagnata dal prof. Marco Di Cesare) con i “mostaccioli al cioccolato”, Fabio Conti (accompagnato dalla prof.ssa Marina Di Vittorio) con i “cuori di cacao” e Veronica Pierascenzi (accompagnata dal prof. Leo Mariani) con i “biscottini alla lavanda”.

A coordinare il progetto i professori Federica Nobili ed Alberto Gentili. Castellani, ringraziando anche l’Associazione Panificatori, ha incoraggiato gli studenti a crescere in professionalità, ribadendo l’alto livello di preparazione da sempre garantito dall’Istituto alberghiero reatino, mentre Perelli ha sottolineato che i grandi risultati che si possono raggiungere nella promozione del territorio attraverso manifestazioni come “Dolcezze al centro storico” anche grazie alla partecipazione delle scuole.

Il “lavoro di squadra” e la necessità che “si parta da questi eventi per una più ampia promozione delle eccellenze del territorio” sono stati i concetti ribaditi anche da Antonella Torda, mentre il presidente dell’Ente Camerale Vincenzo Regnini, ha specificato che “il territorio deve avere la capacità di scegliere gli asset su cui puntare ed il turismo enogastronomico è uno di questi”.
“La scuola può vincere – ha concluso Alessandra Onofri – solo se c’è una filiera che l’aiuta a vincere”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings