25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàMercoledì 23 novembre al teatro Flavio Vespasiano "Romanzo d’Infanzia”

Mercoledì 23 novembre al teatro Flavio Vespasiano "Romanzo d’Infanzia”

Nell’ambito della programmazione autunnale dedicata alla danza contemporanea, l’A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio in collaborazione con il comune di Rieti, presenta mercoledì 23 Novembre alle ore 21:00, presso il teatro Flavio Vespasiano, “Romanzo d’Infanzia” della compagnia Abbondanza/Bertoni, uno spettacolo di particolare intensità e poesia, pluripremiato e acclamatissimo in Italia e all’estero da quasi 20 anni (premio ETI/STREGAGATTO 1997/98). Spettacolo cult della compagnia Abbondanza/Bertoni, che nell’anno corrente celebra il proprio ventennale costellato di straordinari successi e traguardi poetici, ha all’attivo oltre 600 repliche ed è tradotto e rappresentato in 4 lingue.
“Romanzo d’Infanzia” è dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore e della relazione tra genitori e figli. Commuove gli adulti e fa ridere i bambini, per questo è vivamente richiesta la loro presenza, essendo una creazione nata soprattutto per un pubblico giovane. Il teatro Vespasiano ospiterà infatti due matinée dello spettacolo (23 novembre ore 10:00 e 24 novembre ore 10:00) per garantirne la fruizione a quanti più studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
In scena 2 danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre a figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e difendere e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere.
“Romanzo d’infanzia è uno spettacolo in cui il linguaggio del teatro-danza, normalmente riservato ad un pubblico non di giovanissimi, si propone in una formula più narrativa ed immediata in modo da renderlo fruibile anche dai bambini. L’infanzia è il diamante della nostra vita, è grezza e abbagliante. Si può scheggiarlo e offuscare la potenza della sua luce. E questo è male? Non so, ma fa male, molto male. Se è vero che d’amore si può impazzire è ancor più vero che senza amore si diventa matti e infelici. E che disastro i bambini senza amore o con troppo amore. Tra gli eterni deboli ci sono i bambini.
Crediamo che la diversità sia un diritto che va ribadito in ogni epoca e in ogni paese. Insomma è sempre tempo di trovarsi dalla parte di chi perde, di chi è più debole. Da questi presupposti deriva un metodo di lavoro che influenza e definisce soprattutto la drammaturgia e il lavoro con i danzatori-attori, considerati più importanti del personaggio, del testo e portatori di materiale umano prezioso e vivo.
Questo lavoro parla del disagio infantile all’interno dei rapporti primari-affettivi, della violenza fisica e psicologica che l’infanzia subisce a casa o nelle istituzioni, del delitto di non ascoltare i propri figli, di colpe senza colpevoli.
In scena due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e fuggire e difendere e proteggersi e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere.
Romanzo d’infanzia (1997) nasce dal sodalizio artistico di Bruno Stori, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza e Letizia Quintavalla ed è frutto di un’autoproduzione cui tutti gli artisti hanno partecipato in egual misura. Lo spettacolo non appartiene ad uno specifico teatrale (danza, prosa o musica) ma al “teatro”; questo vuol dire che le diverse discipline confluiscono al suo interno.
Ci sta a cuore che questo comunicato non sia solo una informazione, ma anche occasione per precisare un concetto artistico/produttivo che molto difficilmente, in questi anni di ospitalità e tournées, organizzatori, direttori o critici di teatro hanno saputo leggere e presentare correttamente al pubblico (abbiamo una raccolta infinita di errori o sui ruoli o sulle specificità o nomi su programmi e giornali). Questo nomadismo culturale, questa instabilità da noi voluta e ricercata come singoli artisti che si uniscono per periodi e poi si lasciano e si ritrovano solo quando hanno veramente qualcosa da dire insieme rappresenta un sodalizio dettato da pari stima reciproca e curiosità di trovare forme sconosciute o impreviste nel nostro lavoro.” Letizia Quintavalla, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Bruno Stori
Testo BRUNO STORI; coreografia e interpretazione MICHELE ABBONDANZA e ANTONELLA BERTONI; regia e drammaturgia LETIZIA QUINTAVALLA e BRUNO STORI; musiche ALESSANDRO NIDI; ideazione luci LUCIO DIANA; elaborazioni sonore MAURO CASAPPA; costumi EVELINA BARILLI; fonica TOMMASO MONZA; luci ANDREA GENTILI/ALBERTA FINOCCHIARO; organizzazione DALIA MACII; ufficio stampa FRANCESCA LEONELLI; voce fuori campo vers. italiana Silvano Pantesco – vers. francese Valentin Rossier – vers. inglese Marco Cavicchioli; coproduzione TEATRO TESTONI RAGAZZI; con il sostegno di MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIP. SPETTACOLO; anno di creazione 1997; vincitore del Premio Stregagatto 1997/98
Biglietti €12 intero – €8 ridotto – € 5 speciale scuole danza e under 18.
info@atcllazio.it | 331.3863488
Comune di Rieti Ufficio Cultura 0746.287318

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings