26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNella piazza del Comune di Rieti "arrampicata" per Amatrice ed Accumoli

Nella piazza del Comune di Rieti "arrampicata" per Amatrice ed Accumoli

Arrampicare, “salire aggrappandosi” ma anche “raggiungere un fine desiderato dandosi da fare con accortezza, con assiduità, con fatica”. E’ la parete di arrampicata che sarà montata in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti il 29 e 30 ottobre, per iniziativa del CAI Sezione di Rieti, con la squadra del CNSAS ed in collaborazione con il CAI Sezione di Amatrice e il CAI Sezione di Leonessa, vuole rappresentare simbolicamente un appiglio per quanti, la notte del 24 agosto hanno perduto beni e affetti più cari e stanno “risalendo” verso la vita con perseveranza e fatica.
La parete di arrampicata, come le dimostrazioni del CNSAS e del Gruppo Speleo, saranno l’occasione per raccogliere fondi da devolvere al progetto “Casa della Montagna per il CAI di Amatrice”, attraverso un piccolo contributo volontario che verrà richiesto a quanti, dai più piccoli ai più grandi, vorranno sperimentarla, ma anche per ricordare tre giovani soci del CAI di Amatrice, Andrea, Caterina ed Emanuel rimasti vittime del sisma.
La Casa della Montagna è un’idea progettuale che è stata presentata in occasione della Conferenza Nazionale dei Presidenti Regionali del CAI a Milano, ideata da un team multidisciplinare di esperti e professionisti, tra cui le Università e sposata dal Presidente della Sezione CAI di Amatrice e fortemente voluta da tutto il corpo sociale. Sarà la nuova sede della Sezione di Amatrice, un centro essenziale di aggregazione nel nuovo piano di urbanizzazione di Amatrice, presidio e rilancio delle terre alte dell’Appennino Centrale, un unicum dal punto di vista antisismico, dell’ecosostenibilità energetica e della polifunzionalità.
Al suo interno ci sarà una palestra di arrampicata, un posto tappa con i servizi, una sala conferenze/cinema, una biblioteca ed un’innovativa sala espositiva che insegue la linea del tempo (montagna, pastorizia, turismo, sisma e ricostruzione).
Sulla Piazza Vittorio Emanuele II, oltre alla parete di arrampicata, ci sarà pure la possibilità di degustare ed acquistare i prodotti tipici amatriciani mediante appositi stand in cui saranno presenti alcune fra le Aziende più note del territorio.
Nelle stesse giornate del 29 e 30, ma anche il 31 ottobre, si svolgerà il trekking urbano organizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con il CAI di Rieti in occasione della XIII^ Giornata Nazionale del Trekking Urbano, dal titolo: “Nell’anno del Giubileo un percorso interiore a passo di trekking”.
Il 29 si percorreranno le via cittadine e si ascolteranno musicisti e cantori delle scuole della città, il 30 si percorrerà il Cammino di Francesco fino al Santuario di Fonte Colombo mentre il 31 si raggiungerà il Santuario della Foresta sempre percorrendo il Cammino di Francesco. In entrambe i santuari ci sarà un concerto finale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings