L’intento di questa edizione è quello di INFORMARE dell’esistenza di obiettivi di sviluppo sostenibili e di come si possano attuare attraverso l’alimentazione dei neonati, RADICARE l’allattamento come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, STIMOLARE AZIONI a livello locale a protezione dell’allattamento e CREARE UNA RETE sempre più forte per promuovere, proteggere, sostenere l’allattamento.A seguito dei tragici eventi successivi al sisma che ha colpito il nostro territorio, l’iniziativa promossa da Alma Mater assume localmente l’obiettivo di informare dell’esistenza di linee guida per la protezione dell’allattamento nelle emergenze e ha lo scopo di fornire informazioni chiare e pratiche su come assicurare un’alimentazione appropriata ai lattanti in questi casi.
Le ore immediatamente successive al sisma, le richieste incondizionate di “latte in polvere” (da cui il titolo dell’iniziativa), il grande cuore nella donazione di ogni tipo di bene ritenuto fondamentale, hanno evidenziato la necessità di diffondere la cultura delle buone pratiche di allattamento e alimentazione infantile non solo tra gli operatori sanitari ma anche nella popolazione che fa rete in caso di eventi simili.
La partecipazione è gratuita.
Media partner: Rietinvetrina