22 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàLa Terra dei Cammini, oltre 300 persone sulla via di San Francesco...

La Terra dei Cammini, oltre 300 persone sulla via di San Francesco fino a Roma

Oltre 300 persone provenienti da tutto il Lazio e dalle regioni circostanti hanno potuto scoprire la Valle Santa reatina ed il suggestivo tragitto della via di San Francesco fino a Roma, fino al saluto finale che in Piazza San Pietro Papa Francesco ha rivolto ai camminatori, nell’ambito del progetto “La Terra dei Cammini”, promosso lungo le Vie di San Francesco e San Benedetto dall’Ente camerale reatino in collaborazione con quello di Frosinone, ad Unioncamere Lazio, alla Regione Lazio, al Cai, alla Scuola Forestale dello Stato di Cittaducale, alla Confcommercio di Rieti, alla Fondazione Amici del Cammino di Francesco, alla Quinta Comunità Montana del Montepiano Reatino ed ai Comuni di Rieti, Contigliano, Belmonte in Sabina, Greccio, Poggio Bustone, Cantalice, Torricella in Sabina, Poggio San Lorenzo, Monteleone Sabino, Poggio Moiano, Scandriglia, Rivodutri e Colli Sul Velino.
Un’esperienza che verrà replicata dal 28 agosto al 7 settembre prossimi con “I cammini della Valle Santa” e che, come commentato dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, “ha rappresentato un importante test per il nostro territorio, che ha dimostrato di saper accogliere, di fare rete tra istituzioni, associazioni, imprese come testimoniato dall’impegno profuso dalle amministrazioni comunali nel rendere percorribile nel migliore dei modi il Cammino, dalle imprese del settore ristorativo e ricettivo nel mettere a disposizione servizi adeguati per questo target di turisti con ampie potenzialità di crescita. Tutte azioni che sono state avvertite con positività dai visitatori, i cui feedback ci saranno utili per programmare nel migliore dei modi il nuovo Cammino di fine agosto”.
“L’obiettivo – ha aggiunto Regnini – è quello di far sì che questo Cammino diventi un prodotto turistico continuativo, sentito dal territorio come un patrimonio comune da preservare e valorizzare, in modo che possa rappresentare una fonte di reddito costante per le nostre imprese”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings