17.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàApre a Rieti "Porta Futuro", per crescere professionalmente

Apre a Rieti "Porta Futuro", per crescere professionalmente

E’ stata inaugurata questa mattina dal vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, e dal sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, insieme al presidente della Sabina Universitas, Maurizio Chiarinelli, e al commissario di Laziodisu, Carmelo Ursino, la sede di Porta Futuro Rete Università di Rieti realizzata dalla Regione in collaborazione con il Comune di Rieti e la Sabina Universitas.
Porta Futuro Rete Università è un progetto, pubblico e gratuito, che offre a tutti l’opportunità di crescere professionalmente, attraverso servizi di orientamento e di formazione, per posizionarsi al meglio sul mercato del lavoro.
La sede, ristrutturata recentemente, si trova in Piazza Vittorio Emanuele II sotto i portici del Comune, e rientra nel progetto Porta Futuro Rete Università della Regione Lazio, realizzato da Laziodisu, diretto all’attivazione del sistema di servizi integrati “Porta Futuro”. La sede di Rieti è stata realizzata sul modello della struttura di Roma Testaccio, aperta dalla Provincia di Roma nel luglio del 2011 e riconosciuta dall’UE come buona pratica comunitaria. Sono state inaugurate negli scorsi mesi le sedi di Roma “Città Universitaria”, Latina e Viterbo, alle quali, dopo Rieti, si aggiungeranno Roma Tor Vergata, Roma Tre e Cassino.
La sede è composta da molteplici ambienti attigui, per favorire la privacy; gli eventi per l’aumento dell’occupabilità verranno invece realizzati negli spazi ed aule della Sabina Universitas situati accanto sulla stessa piazza. Il centro è stato progettato e allestito secondo una logica spaziale inclusiva e di apertura. Gli arredi e il mobilio, con uno stesso layout per tutte le strutture universitarie coinvolte nel progetto, sono moderni e essenziali.
“Questa inaugurazione – dichiara il vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio – dimostra la collaborazione tra la Regione ed enti locali; da oggi Rieti è più connessa, lo sono i ragazzi e gli abitanti di questa provincia che avranno un accesso più diretto a tutte le opzioni di formazione e lavoro che offre la Regione Lazio, attraverso una piattaforma che permetterà la fruizione di molti servizi e bandi, a partire da Torno Subito, ma anche tanti altri bandi come quelli rivolti alle aziende. Siamo impegnati a realizzare nel Lazio un sistema capace di cooperare e di trasformare il modello di sviluppo investendo in conoscenza innovazione inclusione sociale e sostenibilità ambientale”.
“Quella di oggi – dichiara il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli – è una grande giornata per Rieti, perché le istituzioni locali insieme alla Regione Lazio inaugurano nuovi servizi per aiutare i nostri giovani nella ricerca di una occupazione. Se il lavoro è l’emergenza principale del nostro Paese, in questo modo le istituzioni propongono soluzioni concrete”.
Servizi:
• Accoglienza: facilitare l’utilizzo consapevole dei servizi rispetto al profilo professionale ed al fabbisogno in ingresso del cittadino.
• Orientamento: consentire agli utenti di prendere consapevolezza riguardo le principali caratteristiche del metodo di lavoro per poter meglio utilizzare il loro set di competenze e capacità al fine dell’efficace posizionamento o riposizionamento professionale nel mercato del lavoro.
• Bilancio delle competenze: migliorare la definizione dell’identità professionale degli utenti.
• Servizi formativi: aumento delle competenze dei cittadini per rendere maggiormente compatibili i profili professionali alle richieste del mercato del lavoro.
• Eventi e convegni: empowerment dei cittadini riguardo tematiche particolarmente rilevanti nell’ambito del mercato del lavoro attuale.
• Eventi per il recruiting: facilitare l’incontro e la conoscenza reciproca tra imprese e cittadini alla ricerca di occupazione ed in possesso dei requisiti richiesti dall’azienda per ridurre il miss match tra domanda ed offerta.
• Eventi per l’innovazione e la competitività: sviluppo dell’innovazione e della competitività delle imprese attraverso l’analisi delle buone pratiche nazionali ed europee.
• Mobilità nazionale e transnazionale: incentivare la cultura della mobilità per fini formativi o professionali, facilitare l’accesso a programmi ed iniziative regionali e comunitarie in tema di formazione e lavoro.
• Software: facilitare l’incontro virtuale tra cittadini ed imprese in cerca di candidati, dando la possibilità di poter accedere a tutti i cittadini trasparentemente alle opportunità disponibili nel mercato del lavoro.
Orari:
L’orario di apertura del centro per i giorni lunedì, mercoledì e venerdì è dalle 10 alle 16, nei giorni martedì e giovedì dalle 9 alle 18.30.
Contatti
Piazza V. Emanuele II n.1, Rieti
info@portafuturolazio.it
Tel.: 0746287400

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings