18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIncontro multiculturale all'Istituto Magistrale di Rieti

Incontro multiculturale all'Istituto Magistrale di Rieti

Lo stage formativo dedicato alla conoscenza di culture diverse che gli alunni del Liceo Economico Sociale e del Liceo Linguistico stanno svolgendo in questi giorni, è entrato nel vivo, coinvolgendo esponenti di alcune comunità non italiane presenti nel territorio reatino.
La partecipazione di Arber, Martha e Giuseppina, ha permesso agli studenti di entrare in contatto con suoni, colori, riti, usi e costumi dell’Albania, della Costa d’Avorio e del Marocco, permettendo loro di scoprire, da una parte elementi culturali nuovi e inattesi, dall’altra di ricondurre quest’ultimi alla sensibilità e alla natura propria dell’uomo, cogliendo così il senso dell’appartenenza all’unica famiglia umana.
Tutti e tre gli incontri hanno regalato agli studenti forti emozioni, perché gli ospiti dell’Istituto Magistrale hanno saputo raccontare con passione e entusiasmo la loro esperienza e le loro speranze. Lo stage formativo dal titolo “Diversità e identità: un’opportunità di crescita per tutti e ciascuno” coordinato dalla prof.sa Emanuela Di Benedetti e il prof. Alessio Valloni, realizzato con il significativo supporto della sig.ra Paola Mariangeli della “Casa del Volontariato” di Rieti, ha inteso proporre agli alunni una visione e una prospettiva di vita ben più ampia della ristretta ottica etnocentrica, mostrando la ricchezza di civiltà diverse e facendo così maturare in loro la valorizzazione e il rispetto per la propria e altrui cultura.
L’obiettivo dichiarato dello stage è quello aiutare gli studenti a rapportarsi con un mondo sempre più globalizzato, non subendone gli effetti, ma cercando di essere consapevoli delle sue dinamiche, dei fattori, dei rischi e dei vantaggi che lo caratterizzano. Il 10 marzo, dopo aver incontrato nei giorni precedenti Arber (Albanese) e Martha (Costa d’Avorio) è stata la volta del Marocco con una nutrita rappresentanza di questa comunità.
La giornata di studio si è conclusa con un’interessante visita alla Moschea reatina. L’esperienza formativa continuerà nei prossimi giorni conoscendo meglio alcuni rifugiati politici collegati alla Caritas diocesana e con la presentazione, da parte degli studenti della scuola, di alcune elementi propri della cultura locale.
Testo: Martina Civica
Foto: Bonanni – Tolomei

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings