22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàSabato di passione al Pronto Soccorso congestionato e reparti sotto organico

Sabato di passione al Pronto Soccorso congestionato e reparti sotto organico

Un altro sabato di passione al Pronto Soccorso di Rieti. Il personale in servizio fa i salti mortali ma la realtà è che il reparto è sotto-organico.
“Qui invece di assumere si fa il gioco delle tre carte. – dichiara Alberto Paolucci della UIL Rieti – Si spostano le unità da una parte all’altra ma in realtà l’investimento della Regione e della Asl in medici ed infermieri da impiegare all’ospedale di Rieti non c’è. Tutto fumo, slogan e i problemi si incancreniscono. Il Modello Intensità di Cura per ictus rischia di “far saltare” altri Reparti. Perchè di investimenti e nuovi assunti non se ne vedono. Per creare questa Unità ospedaliera si sono racimolati infermieri e medici altrove. Una “coperta corta” che non aiuta a rilanciare gli altri dipartimenti già in sofferenza”.
“Il Pronto Soccorso prima di tutti – spiega Alberto Paolucci – a Cardiologia alcune persone sono andate in pensione, stesso discorso per Pediatria. Torno a chiedere un patto fatto per questa città, perchè quando non si garantisce una sanità decente la gente scappa. Racconto un aneddoto. Quando Joe Bryant doveva firmare il contratto con la squadra di basket di Rieti al suo procuratore chiese di visionare l’ospedale”.
“L’ospedale è il termometro del livello culturale e sociale di un territorio e come Uil siamo molto preoccupati – continua Paolucci – l’attivazione della Stroke Unit, l’unità di trattamento neurovascolare, dedicata alla cura di pazienti con ictus è collocata nell’area della medicina d’urgenza/Obi ed è dotata di 4 posti letto, con un team neurovascolare che se ne occupa rappresentato da neurologi, medici di medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza, radiologi, fisiatri, chirurghi vascolari, infermieri e fisioterapisti. Tutta gente preparata, per carità, ma tolta ad altri reparti dell’ospedale. Questo modello ipotizzato già nel 2010 fu poi definitivamente accantonato con uno studio molto particolareggiato nel 2012 perchè Rieti non aveva e non ha i numeri (i degenti) per ammortizzare un simile investimento. Così si è fatta una sotto-struttura che ha dei limiti”.
“I pochi soldi trovati per realizzare questa unità operativa sarebbero stati tolti dai rinnovi di una quarantina di interinali. Ma nelle ultime ore è il Centro Trasfusionale che fa discutere. Hanno fatto e detto e ci sono riusciti – prosegue Paolucci – dirottando le sacche di sangue al San Filippo Neri di Roma. Si accentra tutto nella capitale e i nostri malati fuggono a Terni e a L’Aquila. Ormai al Cup abruzzese quando sentono che sei reatino, ti dicono scherzando: ma perchè venite tutti qui a Rieti so’ morti i medici e gli infermieri?!”.
“Il 29 febbraio anche il Tribunale Diritti del Malato e tutte le sigle del Comitato Salute incontreranno i vertici della Asl per bloccare questo modello Intensità di Cura. La Uil chiede un programma di insieme – conclude Paolucci – e sulla Pediatria, ad esempio, stiamo ancora aspettando”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings