22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàDopo decenni torna in Comune una psicologa per l'infanzia

Dopo decenni torna in Comune una psicologa per l'infanzia

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che dal 1° dicembre prenderà servizio di ruolo, presso il settore Servizi al cittadino dell’Amministrazione comunale di Rieti, la specialista psicologo, dott.ssa Paola Ottaviani.
La dott.ssa Ottaviani arriva dall’esperienza maturata a Como e si occuperà di recuperare il ruolo che compete a questa figura. La Legge 59/80 prevede, infatti, che gli Enti assicurino le funzioni di coordinamento organizzativo e pedagogico degli asili impiegando personale laureato. Fanno parte di tali funzioni anche l’omogeneità di indirizzo pedagogico e organizzativo, l’aggiornamento permanente, la programmazione degli interventi educativi verso i bambini, il collegamento tra i nidi e gli altri servizi educativi e socio-sanitari territoriali, la diffusione delle problematiche culturali, educative sull’infanzia.
“Sono orgogliosa di quanto è stato fatto – dichiara l’assessore alle Politiche socio-sanitarie Stefania Mariantoni -, perché anche l’ingresso definitivo dello psicologo nei ruoli organici del Comune fa parte della profonda riorganizzazione del settore delle politiche sociali avviata fin dal nostro insediamento. Dopo decenni avremo finalmente in pianta stabile uno psicologo dedicato ai nidi d’infanzia. Il ruolo del coordinatore psico-pedagogico, pur essendo previsto dalla legge, non era stato preso mai in considerazione, se non attraverso l’impiego di figure precarie e confondendolo con la figura del formatore. Siamo ad una svolta che porterà a ridisegnare il quadro dell’offerta formativa, e non sarà l’ultima.”
La psicologa si occuperà, oltre dei nidi d’infanzia, anche di tutto il settore educativo e delle attività di prevenzione. I minori e le famiglie avranno dunque a disposizione un ulteriore punto di riferimento, stabile e competente, a cui rivolgersi anche oltre il nido.
“Si tratta di un passaggio epocale – conclude Mariantoni – che va nella direzione indicata dalla nuova legge regionale sui servizi educativi, in discussione in Consiglio regionale, e dal pacchetto sulla Buona scuola.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings