20.3 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeCronacaAnche a Rieti truffe domestiche, i consigli della Polizia di Stato

Anche a Rieti truffe domestiche, i consigli della Polizia di Stato

Incaricati di noti gestori di utenze domestiche, assicuratori o sconosciuti, che dichiarano di essere amici di parenti, telefonano o si presentano a casa chiedendo denaro? Non aprite la porta e chiamate le Forze dell’Ordine!
E’ questo il consiglio della Polizia di Stato per prevenire quello che sta diventando un fenomeno dilagante in ogni città d’Italia e che, anche a Rieti in questi ultimi giorni, si è verificato non di rado.
Stuoli di truffatori agiscono in tutta la penisola approfittando della buona fede dei cittadini, non solo anziani, con il solo scopo di carpirgli tutto il denaro possibile.
I casi più frequenti sono:
• Finti incaricati di utenze domestiche convincono, durante la sottoscrizione di contratti, di consegnare anticipi in denaro;
• Falsi assicuratori chiedono somme di denaro necessarie a risarcire automobilisti danneggiati da vostri comportamenti alla guida, o anche da parte di prossimi congiunti;
• Operai si presentano a casa per effettuare lavori mai richiesti;
• Sconosciuti fingono di essere amici di prossimi congiunti, creditori nei loro confronti, anche di piccole somme di denaro o che si fanno ambasciatori per recapitare somme di denaro a parenti ed amici della vittima bisognosi.
In particolare negli ultimi tempi, nel capoluogo reatino, si sono registrate, ancora una volta, situazioni in cui cittadini hanno ricevuto false telefonate da parte di avvocati, assicuratori, da Forze di Polizia o da finti danneggiati, che comunicavano l’accadimento di un incidente stradale in cui un parente prossimo era stato coinvolto privo di copertura assicurativa ed hanno richiesto, ottenendole, somme di denaro per evitare “spiacevoli” inconvenienti e maggiori risarcimenti, oppure che era stato arrestato ed erano necessarie delle somme di denaro per poterlo liberare.
La Questura di Rieti, raccomanda ancora una volta ai cittadini che potranno incappare in situazioni simili, di evitare contatti con sconosciuti, aprire le porte della propria abitazione o recarsi in istituti di credito su sollecitazione di terzi e chiamare immediatamente i numeri di soccorso pubblico per raccontare quanto sta accadendo e permettere, così, alle Forze dell’Ordine di individuare ed assicurare alla giustizia questi pericolosi truffatori.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings