18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 12 novembre in Comune il seminario sulla Banca dei Semi presso...

Il 12 novembre in Comune il seminario sulla Banca dei Semi presso le isole Svalbard

Giovedì 12 novembre alle ore 15, presso la sala consigliare del Comune, la Sabina Universitas presenta il primo di una serie di seminari scientifici e divulgativi di respiro internazionale, dedicati all’approfondimento di temi legati alla natura, alle foreste, alle tradizioni e alla storia degli ambienti montani.
Relatore di questo primo appuntamento è Tore Skrøppa, Professore di genetica all’Università Agraria di Oslo e Direttore del Centro per le Risorse Genetiche Nordiche, attualmente ospite di alcuni docenti del neonato Corso di laurea in Scienze della Montagna. Il prof. Skrøppa è stato tra i fondatori ed iniziatori della Banca Globale dei Semi delle isole Svalbard, ed avrà il piacere di illustrare i principi fondamentali che hanno ispirato l’ideazione e lo sviluppo di questa importante istituzione, la sua missione, il funzionamento e le prospettive future del suo impiego.
La Banca dei Semi delle isole Svalbard costituisce una immensa struttura per la conservazione delle risorse genetiche vegetali rappresentanti la biodiversità del nostro pianeta. Tra queste, moltissime specie agricole e forestali utili per l’uomo. La Banca, istituita dal Governo Norvegese nel 2008 e costruita per circa 120 m all’interno del permafrost nelle isole Svalbard, è il punto di raccordo di una rete internazionale che mira alla raccolta, catalogazione, salvaguardia e successiva messa a disposizione per le generazioni future, dei fondamenti per la conservazione dell’ambiente e dell’agricoltura del nostro pianeta. Attualmente, la Banca conserva quasi un milione di partite di semi di colture agricole, forestali e selvatiche di oltre 5000 specie diverse ed è in continua espansione.
Il seminario, promosso con il patrocinio del Comune di Rieti, sarà tenuto in inglese con traduzione consecutiva assicurata dai docenti del corso di Scienze della Montagna e, grazie al taglio divulgativo, è accessibile anche ad un pubblico non esperto. Il saluto dell’Amministrazione comunale sarà portato dall’assessore all’Ambiente Carlo Ubertini.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings