18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàQUATTRO GIORNI A CAVALLO TRA I LUCRETILI E I SIMBRUINI

QUATTRO GIORNI A CAVALLO TRA I LUCRETILI E I SIMBRUINI

Quattro giorni lungo l’appennino centrale per cercare refrigerio, panorami mozzafiato, centri storici  da sogno e antichissime tradizioni.  Da giovedì 15 a domenica 18 luglio per iniziativa dei circoli ippici La Badia di Ponzano Romano e l’Apte Rieti,  cavalieri ed amazzoni saranno protagonisti  di una quattro giorni  tra i Monti Lucretili ed i monti Simbruini in un percorso che associa due aree protette del Lazio su  un tracciato facile e adatto a tutti. Un grande viaggio tra Lazio e Abruzzo.

Il percorso parte da Monte Santa Maria frazione del Comune di Poggio Nativo, sede del Circolo Apte Rieti, paese arroccato su una collina abbracciata da due ripide vallate nelle quali scorrono i torrenti Riana e Farfa. Le prime notizie del piccolo borgo risalgono al 1339, anno in cui papa Benedetto XII lo inserì nell’elenco dei castelli sottratti alla Diocesi Nullius di Farfa. Viaggiando attraverso una natura incontaminata e suggestivi scenari e attraversando boschi di castagni e faggi tra i più antichi d’Europa si giungerà a Orvinio, il più alto centro abitato (840 mslm) del Parco Regionale dei Monti Lucretili.

Da qui, il giorno dopo la carovana di trasferirà in Abruzzo, per far visita a Pereto. Questo comune aquilano al confine con il Lazio, alle falde del Monte Fontecellese, è caratterizzato da un castello medievale con imponenti torri del XIII secolo che domina l’intera area. Da Pereto si rientra nella provincia di Roma, a Vallepietra, nella valle del Simbrivio, un affluente dell’Aniene. Il monumento più importante di Vallepietra è il santuario della Santissima Trinità, meta ogni anno  di decine di migliaia di visitatori e pellegrini  (nella foto datata 1920), che si trova a 1337 metri nella parte occidentale del Monte Autore addossato a una parete di struggente bellezza. Probabile insediamento rupestre neolitico, luogo di antico culto popolare collegato agli insediamenti benedettini di Subiaco, il santuario è ancor oggi meta di pellegrinaggio. Da Vallepietra i cavalieri si sposteranno  alla volta di Camerata Nuova, destinazione finale del viaggio ed estremo lembo settentrionale del Parco regionale dei Monti Simbruini, ai confini con l’Abruzzo.

Ulteriori informazioni e il programma dettagliato del viaggio attraverso il portale www.fitetrec-ante.it sul sito del comitato regionale Lazio.

Per prenotazioni e info: Centro Ippico La Badia, Ennio Serinaldi cell. 338.3306426 e Apte Rieti, Sante Risa cell. 339.2195217

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings