19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaGara Saprodir, Rieti Virtuosa: la Provincia di Rieti confonde cittadini e istituzioni

Gara Saprodir, Rieti Virtuosa: la Provincia di Rieti confonde cittadini e istituzioni

Quanto sta avvenendo intorno alla gara Saprodir è a dir poco vergognoso. Nonostante le prevedibili vicende legate a questa ennesima società provinciale vadano avanti da ormai 7 anni lasciando molti Comuni in balia degli eventi nella gestione dei rifiuti urbani, il Presidente della Provincia Rinaldi ha il coraggio di definire “rivoluzionaria” l’azione dell’Amministrazione provinciale semplicemente perché il Consiglio di Stato ha ritenuto corretta l’azione amministrativa degli uffici che hanno condotto le procedure di gara per la ricerca del socio privato della Saprodir.
Ma forse Rinaldi e il Dirigente Tulumello fanno finta di non ricordare le competenze che la legge assegna loro, ossia all’Amministrazione provinciale (art.197 del D.lgs. 152/06), che non prevedono affatto l’organizzazione della gestione dei rifiuti urbani, di stretta competenza dei Comuni. Forse fanno anche finta di non sapere che dei 43 Comuni che anni fa aderirono alla Saprodir (tra i quali non figura nemmeno il capoluogo reatino alle prese con i problemi di ASM) solo una decina circa probabilmente confermeranno l’adesione alla società conferendogli anche il servizio.
Questo potrebbe comportare, quindi, l’ulteriore contenzioso tra Rieco (capogruppo ATI che potrebbe pretendere il conseguente mancato guadagno), la Provincia e gli altri Comuni che, nel frattempo, stanchi di aspettare questa “innovativa filosofia ambientale”, hanno giustamente affidato il servizio di gestione dei rifiuti nel rispetto delle loro competenze (art. 198 del D.lgs. 152/06), pur in mancanza di impiantistica e di un Piano provinciale dei rifiuti adeguati, questi sì di competenza della Provincia di Rieti.
Nel frattempo, i Comuni che continuano a sperare nell’azione salvifica della Saprodir restano a livelli di raccolta differenziata insignificanti caricando sui cittadini ulteriori costi del servizio che rischia di diventare sempre più insostenibile. Si tratta per lo più di Comuni che vanno avanti con ordinanze ingiustificate in attesa di deliberare un affidamento diretto ad una società di diritto privato, quindi in violazione delle norme sugli appalti per i servizi pubblici locali.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings