25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLa vergogna della comunità reatina

La vergogna della comunità reatina

Nella vicenda del Consorzio della Bonifica c’è la vergogna della comunità reatina, nella vicenda della ex ARS, nell’ epilogo della coop 76, e delle colline di Sala, in quella della Valle Santa, in quella della gestione delle risorse idriche, in tutto questo c’è la vergogna, ed il fallimento della comunità reatina.
Il filo di arianna é il lavoro, di come viene considerato, di come vengono considerati i lavoratori, di come in fondo all’anima riemerga sempre una ideologia fascista.
Ai dipendenti del consorzio della Bonifica sono mesi che viene chiesto di lavorare gratis, adesso agli operai stagionali verrà rinnovato un contratto di lavoro che non può essere pagato, vengono assunti con la promessa di un pagherò, la ARS SpA dopo gli anni dei finanziamenti agevolati, licenzia gli ultimi dipendenti, e passa a mettere a frutto gli ultimi cespiti immobiliari, trasformandosi in immobiliare.
Nella Coop 76 fagocitata dai “nepoti”, le colline di Sala cedono il passo a quella Vallesanta che assume i dipendenti del call-center con il contratto della agricoltura, a termine, così non solo non possono protestare ma possono anche addirittura prendere la “disoccupazione agricola”, e intanto ingrassano i ristoranti romani, che con l’acqua del peschiera-capore si rinfrescano e si sciacquano la bocca, come al tempo che fu, e intanto vanno all’EXPO’ di Milano a rappresentare i Reatini
E la primavera Reatina promessa dal Sindaco Petrangeli? Dove é? C’é qualcuno che se la ricorda?
Alla Inalca i lavoratori si “somministrano” come fossero medicine, alla Schneider nel frattempo si fatica a mettere insieme 100 operai, e via notando.
Forse a Rieti il partito dei geometri é arrivato al capolinea, oppure no, forse continuerà a tessere i rapporti che si dividono le spoglie di una comunità, anzi il rischio é che rafforzino la saldatura con gli avvocati, i notai, i banchieri, le fondazioni, non con i latifondisti, che non sanno neanche loro che cosa fare, oltre che prendersela con il Consorzio di cui sono i proprietari.
Viva “Risorse Sabine”; redistribuite almeno le briciole di quello che avete intascato, ma per favore non fate retorica, o peggio, sul LAVORO; è proprio su come una comunità tratta il lavoro che si costruisce il discrimine, quel discrimine che passa tra la vergogna e la dignità, tra la cittadinanza e la servitù, tra la speranza e la perdita del futuro.
Flai Cgil Rieti-Roma Eva
Antonio Polidori

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings