19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDSM, presentato il percorso di reinserimento soggetti con storia psichiatrica

DSM, presentato il percorso di reinserimento soggetti con storia psichiatrica

Si è svolto presso l’Aula Magna della Direzione Aziendale Asl di via del Terminillo, un Evento sul percorso di reinserimento sociale di soggetti con una storia psichiatrica, al termine dello specifico percorso di cura, dal titolo “Casa e lavoro come diritto e produzione di rapporti sociali, riflessioni e nuove proposte”.
Obiettivo dell’iniziativa, quello di evidenziare l’importanza di tale percorso e analizzare la rilevanza terapeutica del binomio “casa e lavoro”, verificando le reali possibilità di attuazione sul territorio. Responsabile scientifico, la dottoressa Anna Faraglia del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl diretto dalla dottoressa Gabriella Nobili.
Indirizzato a psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri e tecnici della riabilitazione psichiatrica, il confronto si è snodato lungo varie direttrici, fino all’analisi del contesto di riferimento e di intervento per l’individuazione di nuove modalità di reinserimento lavorativo ed abitativo. Un invito specifico ad intervenire è stato rivolto ai Sindaci dei Comuni della provincia e soprattutto alle Associazioni Familiari/Utenti. Diversi gli interventi dei Rappresentanti delle Istituzioni e delle specifiche Associazioni presenti, coinvolte nell’attuazione dei programmi di reinserimento sociale: Centro per l’Impiego, Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato.
“Grazie alle collaborazioni che nel corso degli anni il Dipartimento di Salute Mentale della Asl ha saputo attivare con la rete sociale – spiega la dottoressa Anna Faraglia – si è consolidata sempre più una nuova politica dell’intervento psichiatrico tesa alla ri- appropriazione da parte del paziente dei diritti di cittadinanza, quale premessa alla terapia vera e propria, ma anche terapia essa stessa.
La possibilità di accedere al mondo del lavoro diventa strumento e meta finale di un progetto terapeutico-riabilitativo finalizzato al recupero di livelli più elevati di autonomia personale – conclude Faraglia – in termini di assunzione di responsabilità e senso di utilità ed appartenenza sociale”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings