23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAlla riscoperta del rifugio antiaereo

Alla riscoperta del rifugio antiaereo

La riscoperta del rifugio antiaereo sottostante piazza Cesare Battisti e piazza Vittorio Emanuele II, di proprietà del Demanio, nasce da una collaborazione tra il Comune di Rieti e Legambiente finalizzata al recupero della memoria storica della nostra città in occasione delle celebrazioni del 70° della Liberazione.
L’idea è quella di recuperare un luogo conosciuto solo a chi ne fece utilizzo durante la Seconda Guerra mondiale per proteggersi dai bombardamenti, un luogo, quindi, di sofferenza e di salvezza per i nostri concittadini, al fine di restituirlo alla città e alle nuove generazioni affinché non dimentichino le proprie radici.
La possibilità di renderlo visitabile e fruibile per l’allestimento di mostre e percorsi storico-culturali, potrebbe rappresentare, soprattutto, una opportunità di valorizzazione del patrimonio cittadino, così come è stato per il rifugio antiaereo sottostante la caserma Verdirosi.
Grazie a Legambiente e all’interessamento del suo presidente, Gabriele Zanin, è stato possibile organizzare, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Rieti, l’intervento esplorativo in programma mercoledì 13 maggio che consentirà di verificare le condizioni del rifugio e lo stato dei punti di accesso. Successivamente il Comune e Legambiente valuteranno la possibilità, previo accordo con il Demanio, di operare gli interventi necessari al fine di metterlo in sicurezza e restituirlo definitivamente alla città.
“Il progetto – dichiara l’assessore Emanuela Pariboni, promotrice dell’iniziativa – è nato oltre un anno fa, quando in occasione delle celebrazioni della Liberazione il Comune di Terni ha organizzato delle visite guidate ai propri rifugi antiaerei, di lì la ricerca della documentazione attestante l’esistenza dei nostri rifugi e l’incontro con Legambiente, che se ne è fatta fattiva promotrice, per renderli nuovamente accessibili”.
Il Comune ha rintracciato nei propri archivi le planimetrie del rifugio che si sviluppa, sotto le due piazze, per oltre 150 metri, con diversi punti di accesso in piazza Cesare Battisti (di fronte al Grottino, recentemente scoperto durante i lavori del PLUS, e al Quattro Stagioni), in via S. Pietro Martire (sotto la Prefettura) e in via Potenziani (mercato coperto). Il punto più profondo del cunicolo si trova a 9,8 metri sotto il livello di piazza Vittorio Emanuele II.
Legambiente intende rintracciare eventuali testimonianze di cittadini che durante la Guerra trovarono ricovero nel rifugio, è possibile farlo contattando il 328/6982778 oppure scrivendo a info@legambienterieti.it.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings