25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNelle zone del "porta a porta" raggiunto il 50% di differenziazione

Nelle zone del "porta a porta" raggiunto il 50% di differenziazione

L’assessorato all’Ambiente comunica che il 2014 è stato l’anno in cui si è registrata la percentuale del 50% di differenziazione dei rifiuti solidi urbani nelle aree investite dal “porta a porta”, pari a circa la metà dell’utenza cittadina. Con ciò, in rapporto alla conseguente sottrazione dei cassonetti stradali, si è raggiunto, contemporaneamente, un grado di maggior decoro nei quartieri interessati.
In tal senso continua, da parte dell’Amministrazione comunale, l’attività di miglioramento e potenziamento del servizio di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti. Quanto al miglioramento dell’esistente, il Comune ha stipulato un protocollo d’intesa operativo con l’associazione Cittadinanzattiva Onlus, attraverso il quale la suddetta associazione provvederà gratuitamente a controllare la qualità del conferito, informando l’utenza sulle corrette modalità di conferimento delle diverse frazioni riciclabili.
Al tempo stesso l’Amministrazione comunale ha inteso contattare gli amministratori condominiali al fine di ottimizzare le operazioni di gestione del servizio nell’ambito dei singoli condomini. Sul fronte del potenziamento del servizio di raccolta differenziata, il Comune annuncia l’imminente estensione dello stesso in altri quartieri della Città, per raggiungere, in tempi rapidi, l’intera area del territorio comunale.
“Nonostante i notevoli sforzi sul piano organizzativo, logistico e culturale, la ristrettezza delle risorse a disposizione, grazie alla preziosa e insostituibile collaborazione dei cittadini e delle associazioni di volontariato – dichiara l’assessore all’Ambiente Carlo Ubertini – l’Amministrazione comunale, di concerto con ASM Rieti, sta portando avanti il nevralgico e strategico capitolo della gestione del ciclo dei rifiuti. Tutto ciò in chiave ecologica, a favore del miglioramento ambientale, in chiave estetica, per la valorizzazione del decoro urbano, e in chiave economica, tanto per favorire lo sviluppo di una nuova industria legata all’utilizzazione dei rifiuti come risorse, quanto per centrare l’obiettivo di un vero risparmio per i cittadini al momento dell’entrata in regime del sistema”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings