18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNext Snia Viscosa, grande successo per la call internazionale

Next Snia Viscosa, grande successo per la call internazionale

Oltre 73mila visite sul sito NextRieti.it dedicato al lancio della open call internazionale (nella foto) per la riqualificazione dell’ex Snia Viscosa, richieste di informazioni da oltre 70 paesi stranieri, decine di candidature già pervenute. A pochi giorni dalla scadenza del bando (31 marzo 2015) sono questi i numeri dell’iniziativa promossa dal Comune di Rieti, da Monte dei Paschi di Siena e dall’associazione Rena per progettare il futuro dell’ex area industriale.
Next Snia Viscosa è un progetto fondato su un metodo di lavoro collaborativo. Il cantiere prevede il coinvolgimento delle realtà più innovative della città e di tutti gli attori, istituzionali e non, che abbiano l’ambizione di fare dell’ex area industriale il nuovo centro della città e un polo di specializzazione e attrazione di rilievo nazionale.
L’open call lanciata a gennaio punta ad attrarre non (solo) idee, ma persone. Una giuria selezionerà 10 professionisti disponibili a spendersi e a mettersi alla prova per far emergere un sogno ed un bisogno, promuovendo una visione di sviluppo innovativa, radicata sul territorio e sostenibile, in grado cioè di intercettare investitori e partner che possano renderlo fattibile, in termini economici.
La call è rivolta a progettisti (chi progetta, da un punto di vista tecnico, ma anche economico: architetti, ingegneri, urbanisti, paesaggisti, esperti e consulenti ambientali); visionari (chi offre un orizzonte: artisti, designer, fotografi, imprenditori e innovatori sociali, progettisti culturali, scienziati sociali, storici); traduttori (verso l’esterno, ma anche verso il mercato: economisti, esperti di co-design, videomaker, esperti di comunicazione e narrazione, giornalisti, blogger).
I soggetti selezionati, dal 7 al 17 maggio, si cimenteranno con l’aggregazione di punti di vista, metodi e visioni del cambiamento e fonderanno i contributi del territorio e della città con quelli di esperti di rilievo nazionale e internazionale e con quelli degli special advisor coinvolti, che si faranno ambasciatori e del progetto a livello nazionale. In quei giorni Rieti si trasformerà in un laboratorio di didattica, sperimentazione e costruzione di città del futuro.
“Siamo entusiasti – dichiara il sindaco Simone Petrangeli – di come sta andando il bando per la ricerca di 10 esperti che progetteranno un’idea di riqualificazione dell’area ex Snia. Oltre 73mila visite sul sito NextRieti, visite e richiesta di informazioni da 70 paesi stranieri, decine di candidature già pervenute. Il primo obiettivo è stato centrato: Rieti al centro del mondo sul tema più attuale, la rigenerazione urbana, con centinaia di professionisti, tecnici e pool di esperti interessati a partecipare al progetto di riuso dell’area ex Snia. La collaborazione con Mps e associazione Rena sta funzionando e la prossima tappa sarà la residenza a Rieti del gruppo di lavoro. La nextRieti è in cammino”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings