22 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniMANIFESTAZIONE PER IL 25 APRILE: “VIVA L'ITALIA”

MANIFESTAZIONE PER IL 25 APRILE: “VIVA L'ITALIA”

In occasione della festa nazionale della Liberazione del 25 aprile la Provincia di Rieti e l’Associazione nazionale Partigiani cristiani (Anpc), in collaborazione con l’istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti e l’Arci di Rieti, hanno organizzato la manifestazione “Viva l’Italia. Testimoni e testi per la democrazia”.

Venerdì 23 aprile alle ore 9.00 presso l’aula magna dell’istituto Magistrale di Rieti ci sarà la proiezione del film “La buona battaglia” di Gianfranco Albano cui seguirà un dibattito al quale prenderanno parte il regista, gli attori, Sergio Fiorentini, Ignazio Oliva e Paola Tiziana Cruciani e lo sceneggiatore Antonio Lisi, autore tra l’altro del libro “Don P. Pappagallo, Martire delle Fosse Ardeatine”.

Sabato 24 aprile alle ore 10 presso la sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi ci sarà la conferenza “Il martirio di di don Concezio Chiaretti e l’eccidio di Leonessa. Il ruolo dei cattolici” con Mons. Giuseppe Chiaretti, arcivescovo emerito di Perugia e testimone storico cui interverrano anche Bruno Olini, segretario nazionale Anpc, Rosetta Stame, presidente dell’associazione nazionale Famiglie italiani martiri, figlia del del tenore Nicola Stame vittima dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, e lo storico Aladino Lombardi. Seguirà l’intervento del giornalista Antonio Cipolloni “I cattolici reatini nella Resistenza” e infine il dirigente scolastico Giuseppe Rossi coordinerà la presentazione della ricerca storica a cura degli studenti dell’Istituto Magistrale di Rieti “La Restistenza in Sabina”.
Alle ore 21 in piazza Vittorio a Rieti si svolgerà il concerto a cura dell’Arci “Cantiamo i valori della Resistenza”.

Domenica 25 aprile a partire dalle ore 11 presso la Cattedrale Santa Maria di Rieti si svolgerà la cerimonia eucaristica in memoria di di tutte le vittime della Resistenza, la sfilata dei Bersaglieri di Monteleone Sabino diretti dal maestro Marco Principessa, la lettura drammatizzata di testi e racconti a cura dei giovani dell’Arci e infine presso il monumento ai Caduti in piazza Mazzini la deposizione di una corona da parte dell’Amministrazione provinciale.
Alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Barbara in agro a Chiesanuova  ci sarà la conferenza “Don Primo Mazzolari: il sacerdote di campagna, lo scrittore, il partigiano” dove interverrà il prof Goffredo Cianfrocca, allievo di Giorgio La Pira, redattore del periodico “Ricerche” degli Scolopi d’Italia, e a seguire ci sarà la proiezione del film “L’uomo dell’Argine” di Gilberto Squizzat: presenterà il presidente provinciale dell’Anpc di Rieti, Pino Strinati.

Sabato 8 maggio alle ore 10  presso l’aula magna dell’istituto Magistrale di Rieti ci sarà la proiezione del film di G. Ferrara “Il caso Moro” e a seguire la relazione “Il caso Moro e le indagini nel Reatino” a cura del giornalista Massimo Cavoli, autore del libro “Storie di giustizia”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings