22.6 C
Rieti
lunedì 25 Agosto 2025
HomeAttualitàDAL 1° SETTEMBRE PRENDE IL VIA IL REDDITO MINIMO GARANTITO

DAL 1° SETTEMBRE PRENDE IL VIA IL REDDITO MINIMO GARANTITO

Natale Raccogli Cisl RietiDa domani mattina sarà possibile usufruire della legge regionale approvata lo scorso 4 marzo sul cosiddetto Reddito minimo garantito”.

Ad annunciarlo il responsabile dei Servizi della Ust-Cisl di Rieti Natale Raccogli che ricorda inoltre che il Reddito minimo garantito permette di accedere ad un contributo di 7 mila euro annui per tutti i disoccupati, inoccupati, lavoratori precariamente occupati e lavoratori privi di retribuzione.
 
“Le richieste per ottenere il beneficio potranno avvenire da martedì 1 al 30 settembre prossimo, attraverso la compilazione dei moduli che si possono ritirare presso tutti gli Uffici postali della provincia.
Cosa importante da ricordare –continua Raccogli- per la compilazione di suddetti modelli gli uffici della Cisl di viale Fassini 20, saranno a disposizione di tutti i richiedenti, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13”.  
 
“Per questo anno le domande potranno essere presentate unicamente da coloro che hanno i seguenti requisiti –sottolinea ancora Raccogli. Età compresa tra i 30 e i 44 anni. Residenza nella Regione Lazio da almeno 24 mesi al momento della presentazione della domanda. Iscrizione ai Centri per l’impiego come inoccupati (ovvero alla ricerca di una prima occupazione) o disoccupati-precariamente occupati. Per queste categorie occorre rientrare nel cosiddetto stato di disoccupazione che si mantiene anche se si è occupati (ivi compresi i contratti di tipo subordinato) quando il reddito annuo percepito è inferiore all’importo fiscale non soggetto all’imponibile Irpef (euro 8.000). Reddito personale imponibile non superiore ad 8.000 euro nell’anno precedente. Non aver maturato i requisiti per il trattamento pensionistico. Sono attribuiti punteggi ulteriori per i carichi familiari, per le donne, per i disabili, per i soggetti in emergenza abitativa e per i disoccupati di lungo periodo con oltre 24 mesi di iscrizione ai Centri per l’impiego”.
 
“Le domande potranno essere consegnate o inviate mediante raccomandata con ricevuta di ritorno –precisa il responsabile dei servizi Ust-Cisl Raccogli- presso i Comuni capofila dei distretti Socio sanitari. Una volta raccolte tutte le domande pervenute le Province stileranno le graduatorie degli aventi diritto, secondo i criteri stabiliti dalla Regione. In base all’accordo sottoscritto con Poste Italiane per questo primo anno di sperimentazione della legge gli uffici postali, oltre a distribuire la modulistica con le relative istruzioni per la compilazione, dovranno anche ritirare le domande inoltrate, effettuare la prima lettura elettronica dei moduli, inoltrare le richieste alle Province ed erogare gli assegni del reddito minimo garantito. Per rendere più agevole la procedura di compilazione dei modelli –ricorda Natale Raccogli- la Cisl per tutto il mese di settembre si mette a disposizione di tutti i richiedenti per informazioni e la compilazione dei modelli, attraverso i propri uffici di viale Fassini, ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13”.
 
 
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings