25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàI progetti SPRAR dei Comuni di Rieti e di Cittareale ospiti alla...

I progetti SPRAR dei Comuni di Rieti e di Cittareale ospiti alla LUISS

L’Università LUISS Guido Carli di Roma, mercoledì 3 dicembre, ospiterà un incontro sul sistema italiano di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, nell’ambito del corso di Tutela internazionale dei diritti umani tenuto dal Prof. Francesco Cherubini.
L’incontro nasce dall’esigenza di stimolare una riflessione su una tematica attuale e dibattuta, ma soprattutto per dare spazio a due progetti appartenenti alla realtà reatina, considerati modelli di eccellenza della rete del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).
Saranno ospiti della LUISS l’assessore alle Politiche Socio-sanitarie, Mariantoni, e il presidente dell’ARCI Rieti, Valeria Patacchiola, per raccontare agli studenti il progetto sperimentale delle “Famiglie Professionali”, lanciato dall’Amministrazione comunale di Rieti lo scorso gennaio e dedicato all’accoglienza di minori non accompagnati, che sta dando ottimi risultati sia per le famiglie di accoglienza sia per i beneficiari. Parteciperanno anche il sindaco di Cittareale, Giuseppe Fedele, e la dr.ssa Isabella D’Attila della Cooperativa “Il Gabbiano”, ente gestore del progetto Sprar del Comune di Cittareale, da cui è nato nel 2010 il noto Birrificio Alta Quota.
“I due progetti – dichiara l’assessore Mariantoni – dimostrano che il sistema di accoglienza di minori stranieri non accompagnati e di ragazzi è in grado di garantire una più facile e immediata integrazione del richiedente asilo con ricadute positive in termini culturali, sociali ed economici anche per la comunità locale che li accoglie. Questa, dunque, è una ulteriore conferma del fatto che le nostre buone prassi possono essere esportate. Ringraziamo la LUISS per questa opportunità e la dr.ssa Enrica Cipriani che attraverso la sua tesi di laurea ha dato grande visibilità al nostro lavoro nell’ambito di una platea prestigiosa per la sua dimensione culturale e formativa”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings