20 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualità4 novembre, Festa Unità Nazionale e Giornata Forze Armate

4 novembre, Festa Unità Nazionale e Giornata Forze Armate

Martedì 4 novembre, le manifestazioni per celebrare la “Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, si svolgeranno secondo il seguente programma:
Ore 10.30:
Piazza Mazzini – Cerimonia dell’alzabandiera e deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti da parte del Prefetto di Rieti e delle massime Autorità della provincia;
Ore 11.00:
Caserma “Attilio Verdirosi”, sede della Scuola Interforze per la Difesa NBC – Cerimonia ufficiale, alla quale parteciperanno, oltre alle Autorità civili, militari e religiose, i rappresentanti della Provincia e dei Comuni con i Gonfaloni, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e gli alunni di alcune scuole del territorio;
Ore 15.00:
Piazza Mazzini – Cerimonia dell’ammainabandiera.
Per la concomitante ricorrenza del Centenario della Prima Guerra Mondiale, le celebrazioni del 4 novembre assumeranno quest’anno particolare rilevanza.
Nell’ambito del progetto “Caserme aperte”, promosso dal Ministero della Difesa, sarà possibile visitare le Caserme della Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti (dalle 9.30 alle 15.30) e della Guardia di Finanza (dalle 8.00 alle 17.00), che resteranno aperte alla cittadinanza.
Presso la Scuola Interforze NBC, in particolare, saranno visitabili il rifugio antiaereo ed il Museo della Caserma, dove sarà allestito un apposito spazio dedicato alla Grande Guerra, con cimeli sulla figura di “Attilio Verdirosi”, medaglia d’oro al valor militare, curato dalla stessa Scuola, e con ulteriori cimeli messi a disposizione dalla Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale, dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e dal Gruppo Alpini di Antrodoco.
Nell’ambito del progetto “Adotta un monumento”, in Piazza Mazzini, nei pressi del Monumento ai Caduti, verrà posizionato un pannello realizzato dall’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti, illustrativo del Monumento stesso, realizzato dallo scultore Giuseppe Inghilleri su progetto del reatino Giuseppe Calcagnadoro.
Per sottolineare il rilievo dell’anniversario del primo conflitto mondiale, sarà, inoltre, gentilmente offerto alla cittadinanza il concerto della Banda della Guardia di Finanza, che si svolgerà il giorno 5 novembre presso il Teatro Flavio Vespasiano, alle ore 18.00. Il programma dell’evento spazierà dalla musica classica a quella contemporanea, per concludersi con l’Inno d’Italia.
Le celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra vedranno un ulteriore importante momento nella presentazione, entro i prossimi giorni, dei lavori di restauro del Monumento in ricordo dei Caduti del Comune di Cittaducale, realizzato dall’artista Arduino Angelucci, che verrà “adottato” dagli studenti delle locali scuole.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings