10 C
Rieti
mercoledì 26 Novembre 2025
HomeCronacaGiovane abruzzese denunciato per truffa: tenta di rubare oltre 7.000 ad un...

Giovane abruzzese denunciato per truffa: tenta di rubare oltre 7.000 ad un reatino

I militari della Stazione Carabinieri di Cittaducale, al termine di un’articolata attività di polizia giudiziaria avviata a seguito della denuncia presentata da un cittadino residente nella provincia di Rieti, hanno deferito in stato di libertà un giovane abruzzese, classe 2000, ritenuto responsabile del reato di truffa. La vittima, un uomo classe 1969, aveva riferito ai Carabinieri di essere stata contattata telefonicamente da una donna che si era qualificata come presunta responsabile dell’Ufficio Giacenze di Poste Italiane. L’interlocutrice, mediante artifizi e raggiri, aveva prospettato l’esistenza di una fantomatica raccomandata contenente un rimborso INPS dell’importo di 7.000 euro, invitando l’uomo a recarsi presso l’ufficio postale di Cittaducale per il ritiro.

Mentre quest’ultimo si metteva alla guida della sua auto, la sedicente operatrice chiedeva un numero di telefono su cui poter richiamare. Poco dopo, dal medesimo contatto, veniva richiesta una ricarica Postepay di 250 euro come presunta operazione necessaria a sbloccare il rimborso. Successivamente, l’interlocutrice sollecitava anche l’effettuazione di un bonifico istantaneo di 1.000 euro. Tale ultima richiesta ha insospettito definitivamente il denunciante, che ha interrotto la conversazione rivolgendosi ai Carabinieri. Ricevuta la denuncia, i militari hanno avviato subito gli accertamenti identificando l’intestatario dell’utenza telefonica utilizzata, già noto per analoghi precedenti. E’ stata inoltre verificata la carta Postepay sulla quale era confluita la ricarica, consentendo di individuare il titolare e di ricostruirne i movimenti. Grazie alla sinergica collaborazione con l’Arma territorialmente competente, l’indagato è stato rintracciato e successivamente denunciato alla Procura della Repubblica.

L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare la massima attenzione alle telefonate sospette, ricordando che enti e società pubbliche non richiedono mai ricariche di carte o pagamenti immediati per la gestione di pratiche amministrative. In caso di dubbi, è sempre opportuno rivolgersi alle Forze dell’Ordine. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings