10.3 C
Rieti
lunedì 24 Novembre 2025
HomeAttualitàAmpia partecipazione a Frasso Sabino per convegno “Mansio ad Novas”

Ampia partecipazione a Frasso Sabino per convegno “Mansio ad Novas”

Successo e ampia partecipazione a Frasso Sabino per convegno “Mansio ad Novas”. Oggetto dell’incontro pubblico la presentazione delle prime risultanze conseguite dopo la campagna di indagine speleologica del pozzo del mausoleo dei “Massacci”, il monumentale sepolcro romano del II secolo D.C. tra i più importanti monumenti d’età romana presenti in Sabina. Il sito è un grandioso monumento funerario dagli enormi blocchi di calcare sovrapposti. L’accesso avveniva attraverso un lungo corridoio che conduce a una camera funeraria quadrata con volta a crociera, dove si trovano le nicchie laterali che ospitavano i sarcofagi. A Frasso Sabino è stato fatto il punto sulle indagini speleologiche effettuate tra importanti scoperte, letture in chiave astronomica e nuove scoperte in relazione al Pozzo e alla tomba romana. L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione di pubblico, con la presenza di importanti rappresentanti istituzionali: la Prefetta di Rieti, Dott.ssa Pinuccia Niglio, il Comandante dei Carabinieri di Poggio Mirteto, Cap. D’Ottavio, e il Comandante dei Vigili del Fuoco, ing. Domenico Petrizza.

Nel corso del convegno, sono intervenuti i funzionari della Soprintendenza Nadia Fagiani e Zaccaria Mari, l’Ispettore Onorario Aldo Masciangelo, l’architetto Salvatore Liberti e l’archeologo-speleologo Cristiano Ranieri, che hanno illustrato nuovi sviluppi nelle ricerche archeologiche nella Grotta dei Massacci, oltre al Prof. Giulio Magli, archeoastronomo del Politecnico di Milano che, collegato in videoconferenza, ha offerto un’affascinante spiegazione dell’orientamento dei monumenti antichi in chiave astronomica. In particolare, grazie alle campagne speleologiche dello scorso anno ed all’attività di indagine e ricerca, sono emerse ipotesi innovative in merito al pozzo ed alla datazione della tomba romana. L’evento si è concluso con una visita guidata al Sepolcro dei Massacci, consentendo ai partecipanti di esplorare direttamente il sito e apprezzarne il valore storico e archeologico.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings