12.3 C
Rieti
lunedì 17 Novembre 2025
HomeAttualitàPresentato in Prefettura il volume “Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali”

Presentato in Prefettura il volume “Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali”

Presentato in Prefettura il volume “Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali”. Sala gremita a Palazzo Vincentini per una mattinata dedicata a storia, architettura e identità civica.
Nella mattinata di sabato 15 Novembre, presso la Prefettura di Rieti e gli spazi monumentali di Palazzo Vincentini, si è svolta la presentazione del volume Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali, curato da Maria Grazia D’Amelio, Lorenzo Grieco e Giacomo Nicolò e pubblicato da Edizione di Pagina nella collana Architettura, Design e Arti nel XX secolo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Giovanile Riattivati in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, ha richiamato studiosi, rappresentanti istituzionali e cittadini, confermando il forte interesse verso la storia amministrativa e architettonica del territorio reatino.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente di Riattivati, Giacomo Nicolò, il quale ha spiegato come il libro sia un lavoro corale che raccoglie i contributi di studiosi provenienti da università e centri di ricerca di tutta Italia, che offrono un quadro ampio e articolato dell’evoluzione delle architetture istituzionali tra il 1918 e il 1945, in particolare municipi e palazzi provinciali, che hanno ridisegnato il volto amministrativo e civico del Paese.
Nel suo intervento ha rivolto anche un commosso pensiero a Luigi Bernardinetti, socio onorario dell’Associazione Riattivati recentemente scomparso. Riprendendo le sue parole, Nicolò ha ricordato come «Luigi abbia accompagnato con dedizione e amicizia molti dei nostri progetti, offrendo un contributo prezioso nelle ricerche fotografiche e documentarie sulla memoria urbana di Rieti», invitando i presenti a un applauso di riconoscenza.
Un ricordo è andato anche alla scomparsa di Michele Giorgini, autore del saggio dedicato ai palazzi del potere di Terni e all’opera di Cesare Bazzani, un contributo di grande valore che ha arricchito il quadro nazionale proposto dal volume.

Sono intervenuti Sua Eccellenza il Prefetto Pinuccia Niglio, che ha portato il saluto istituzionale evidenziando l’importanza della ricerca storica come strumento di consapevolezza civica, e l’Assessore alla Cultura, Scuola e Università, Letizia Rosati, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa. All’Assessore va inoltre la riconoscenza dell’Associazione per il suo contributo alle ricerche sulla decorazione della Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Rieti, un importante capitolo della storia artistica cittadina valorizzato anche nel volume. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche il Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Alfredo Pasquetti, che ha moderato i lavori e firmato un saggio sulla storia amministrativa reatina, e i relatori Arianna Carannante (Sapienza Università di Roma) e Marco Falsetti (Consorzio Universitario Humanitas), che hanno offerto interessanti spunti di riflessioni a partire dalle linee di ricerca emerse dal volume.

Dopo un momento conviviale, la mattinata si è conclusa con una visita guidata a Palazzo Vincentini, condotta dal dott. Enzo Marzi, consigliere di Riattivati, che ha permesso ai partecipanti di approfondire gli aspetti architettonici e storici dell’edificio, accessibile per l’occasione in alcuni dei suoi ambienti più significativi. Il successo dell’iniziativa conferma la crescente attenzione della comunità locale verso la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico pubblico, e rappresenta un ulteriore passo nel percorso di ricerca e divulgazione promosso dall’Associazione Culturale Riattivati. Per approfondimenti è disponibile il volume Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali, acquistabile online e nelle principali librerie.
Così nella nota RiAttivati

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings