La nomina è venuta dopo le votazioni per il nuovo consiglio provinciale della Fiaip Viterbo-Rieti che si sono tenute presso l’Enoteca Casciani in via Carlo Cattanero 2/A a Viterbo. Durante l’Assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Provinciale per il prossimo quadriennio che è così formato:
– Presidente Gasperoni Roberto
– Vice Presidente Viterbo Landi Alessandra
– Vice Presidente Rieti Baglioni Gabriele
– Consiglieri: Pelabasto, Settefaccende, Fiorentini, Marconi, Mosci, Conti
Riccardo Ceci (ex presidente Fiaip Viterbo-Rieti e vicepresidente nazionale con delega alle politiche giovanili) ha detto durante i lavori dell’assemblea che “l’unica caratteristica che ripaga è la professionalità, essere formati ed etici, siamo noi a indirizzare i provvedimenti e il processo di transazione, il lavoro fatto nel territorio non è così gravoso e ci piace condividerlo con i nostri associati. E’ stato un piacere avere una chiamata dal Nazionale per lavorare prima sul Lazio e poi su Viterbo. Questo cambiamento vada affrontato oggi e subito, sono già passati 50 anni e i prossimi dovranno cambiare la forma mentis dell’agente immobiliare. Negli anni Novanta era più semplice affrontare il mercato in modo commerciale, oggi si deve fare un salto di professionalità”. Dopo l’intervento di Riccardo Ceci Marco Fiorentini (già presidente Fiaip Viterbo-Rieti e vicepresidente regionale) ha letto il messaggio di saluto della presidente regionale Donatella Prosperi e, quindi, è stata fatta la richiesta a tutti i candidati di confermare la propria candidatura. Hanno quindi preso la parola i due candidati presidenti.
Sonja Conti, candidata alla presidenza provinciale, prima delle votazioni ha detto che “mi sono candidata all’ultimo momento perché è un lavoro impegnativo, come Federazione stavamo perdendo un passo perché Viterbo, come capoluogo di provincia, non ha mai avuto un presidente Fiaip, Viterbo sta avendo un momento di crescita turistica, abbiamo tante persone che arrivano e si fermano ad apprezzare il territorio. Abbiamo una crescita esponenziale anche per formazione militare a livello europeo, per il termalismo e l’Università. Il territorio ha bisogno di avere un punto fermo di riconoscibilità. Su Viterbo non c’è più tanta offerta e ai stanno avvicinando altri paesi, è importante che sul territorio Fiaip sia riconosciuta e riconoscibile. L’intelligenza artificiale ci sarà d’aiuto ma non potrà mai sostituire il ruolo che noi abbiamo per stare vicini a risolvere i problemi di consulenza e affiancamento. Io vorrei costruire con tutti voi una bella squadra per essere un punto di riferimento sul territorio. Fiaip è la casa degli agenti immobiliari. Il nostro presidente è stato capace a ottenere ottimi risultati”.
Roberto Gasperoni, poi eletto presidente, si è limitato a dire che“dopo 24 anni penso mi conoscete tutti, chi vorrà sostenermi lo faccia. Quello che bisogna dirlo serve farlo con i fatti”. Subito dopo sono avvenute le procedure elettive con la presidenza che è andata a Roberto Gasperoni.














