15.2 C
Rieti
mercoledì 12 Novembre 2025
HomeAttualitàColdiretti Rieti: "Produzione di olio -40% nel Reatino"

Coldiretti Rieti: “Produzione di olio -40% nel Reatino”

Nel Reatino, dove la superficie olivetata è di oltre 12 mila ettari, le stime indicano circa 950 tonnellate di olio a fronte di 8.650 tonnellate di olive molite, con una resa media intorno all’11%. Nel 2024/2025 si erano raggiunte le 1.587 tonnellate di olio con 13.570 tonnellate di olive molite con una locale dell’11%. Un calo legato anche ai cambiamenti climatici, con alternanza di ondate di caldo e periodi di siccità, con effetti differenti nella Sabina.

 

“È una campagna difficile – spiega il presidente di Coldiretti Rieti, Claudio Lorenzini – la situazione è critica, anche se la Sabina garantirà comunque un extravergine di altissima qualità. Le nostre imprese hanno risposto con professionalità, garantendo standard elevati anche a fronte di una contrazione dei volume”.

Un territorio che rientra nella DOP “Sabina”, alcune aree sono comprese nell’IGP “Olio di Roma”. Qui prevalgono le cultivar Carboncella, Raja, Frantoio, Leccino e Pendolino.

 

Nel complesso, il Lazio affronta una campagna tra le più difficili degli ultimi anni: le stime indicano un calo del 40%, con una produzione regionale che si attesta intorno a 8.640 tonnellate di olio a fronte di 78.500 tonnellate di olive molite, con una resa dell’11%. La contrazione è legata soprattutto a caldo anomalo e siccità prolungata, con impatti non omogenei tra i diversi areali. Viterbo resta la provincia del Lazio più penalizzata con una riduzione stimata del –50%, seguita da Roma con –40%, Latina con –44% e Frosinone –45%. In questo quadro, Rieti si colloca su 950 tonnellate di olio con un calo attorno al –40%: una flessione importante, ma con un profilo qualitativo elevato dell’extravergine sabino, frutto della tenuta delle cultivar locali e del lavoro di aziende e frantoi. Nonostante la riduzione dei quantitativi a livello regionale, la qualità dell’olio laziale si conferma eccellente.

“Per fronteggiare l’instabilità climatica serve accelerare su infrastrutture idriche e innovazione: invasi, accumulo e pompaggio, tecniche di irrigazione efficienti e difesa integrata – conclude Lorenzini – Sono azioni decisive per dare stabilità produttiva e pianificazione alle aziende. Al tempo stesso rafforziamo la trasparenza della filiera, con tracciabilità rigorosa e controlli, per tutelare il vero olio sabino e contrastare frodi e speculazioni”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings