15.7 C
Rieti
lunedì 10 Novembre 2025
HomeAttualitàGreccio ha celebrato l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI)

Greccio ha celebrato l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI)

Domenica scorsa, 9 novembre, il Comune di Greccio ha celebrato l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI), un progetto dell’Amministrazione comunale volto a conservare la memoria dei cittadini di Greccio – militari internati nei campi di concentramento – importante testimonianza storica di tanti uomini che, con la loro vita hanno dato una chiara testimonianza dei valori in cui hanno creduto, ispirati agli stessi fondanti principi della Carta costituzionale.

Presenti, il sindaco Emiliano Fabi, l’assessore Aurora Caprioli, il consigliere con delega alla cultura Alessio Valloni, promotore dell’iniziativa, i consiglieri comunali Alessio Ciferri e Simonetta Francucci. La cerimonia ha visto la presenza del Viceprefetto di Rieti Lorella Gallone, che ha portato i saluti del Prefetto Pinuccia Niglio e delle rappresentanze del Comando provinciale dei Carabinieri, Stazione di Contigliano, del Comando provinciale della Guardia di Finanza e dell’Esercito – Scuola Interforze per la Difesa NBC.

Dopo la Santa Messa, officiata da padre Pasquale Veglianti presso la chiesa Santa Maria Di Loreto di Limiti di Greccio la cerimonia si è spostata in prossimità del Monumento ai Caduti dove, dopo un doveroso momento di riflessione, è stato presentato l’Albo d’oro con la lettura degli internati militari di Greccio: Carlo Francucci, Armenio Miccadei, Ansano Proietti, Angelo Lucantonio, Pasquale Russo, Valerio Duelli, Angelo Fagiolo, Fioravante Orlandi, Reginaldo Menichelli, Dario Bucari, Giuseppe Camerini.

“Una cerimonia carica di significato – sottolinea il sindaco di Greccio Emiliano Fabi – che attraverso il ricordo di tanti nostri valorosi concittadini ci ha invitati ancora una volta a riflettere sull’importanza di lavorare attivamente per la pace e la libertà, ricercando sempre il dialogo. Strumenti fondamentali per conciliare posizioni e ragioni spesso opposte, con l’obiettivo di fermare le guerre ed evitare che tragedie come quelle vissute durante la Seconda guerra mondiale si ripetano”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings