Lunedì 3 novembre 2025, nel salone San Giovanni Gualberto della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Natura e Collezionismo”, organizzata in occasione del 120° anniversario della fondazione dell’Istituto. L’evento, dedicato a filatelia, numismatica, cartofilia, cartamoneta e collezionismo, è stato curato dal numismatico Valentino Gunnella, presidente dell’Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”, e dal filatelico Fabio Fornara, in collaborazione con la Scuola Forestale. Tra i protagonisti della giornata anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi di Savoia”, che ha presentato i lavori realizzati dagli studenti del corso serale: gli “erbari letterari e delle streghe”, frutto di un percorso didattico originale e multidisciplinare. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Raffaella Giovannetti, e portata avanti da un gruppo di docenti di diverse discipline: per le materie letterarie le professoresse Francesca Cruciani e Renata Ciancarelli, per le discipline agrarie i professori Alessio Garbuio e Leonardo De Angelis.
Il progetto è nato da una riflessione filosofico-letteraria e artistica sul tema dei quattro elementi: fuoco, acqua, terra e aria analizzati anche in chiave ambientale e territoriale, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del paesaggio, alla sensibilità ecologica e al rispetto per la natura. Gli erbari letterari si inseriscono nel solco di altre attività dell’Istituto agrario, coordinate dal prof. Maurizio Rossi, collaboratore della Dirigente e referente dell’Istituto tecnico agrario, e dalla prof.ssa Licia Borghi, referente dell’Istituto professionale agrario di Cittaducale. I lavori si collegano ai progetti “Collezionismo e scuola” dell’Associazione Sabatino Fabi e “Io non ti abbandono”, curato dalla prof.ssa Maria Ludovica Faraglia.
All’inaugurazione hanno preso parte diversi rappresentanti del mondo scolastico e istituzionale, tra cui i docenti Maurizio Rossi, Alessio Garbuio, Andrea Tosoni e Francesca Cruciani. Presenti anche la Consigliera regionale del Lazio Eleonora Berni, la Dirigente Scolastica prof.ssa Stefania Santarelli, il Prefetto di Rieti, dott.ssa Pinuccia Niglio, l’Assessore del Comune di Cittaducale Maria Grazia Angeletti, insieme ai membri della Scuola Forestale Carabinieri e a numerose personalità del territorio reatino. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di incontro tra cultura, ambiente e formazione, sottolineando il ruolo della scuola e delle istituzioni nella promozione della conoscenza e della tutela del patrimonio naturale.


