Tra archeologia, cultura e tradizione: il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina e la Pro Loco Fara in Sabina APS portano in scena l’identità di Fara in Sabina. Grande successo per il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, tra i più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla valorizzazione del patrimonio archeologico e al dialogo interculturale. La partecipazione, curata interamente dalla Pro Loco Fara in Sabina APS, ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere e far conoscere Fara in Sabina nelle sue diverse peculiarità archeologiche, storico – artistiche e paesaggistiche, inserendosi pienamente nel contesto culturale e turistico del bacino mediterraneo.
Nel corso della manifestazione, la Dott.ssa Sofia Scafati, Direttore del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, ha avuto l’occasione di presentare e illustrare la collezione del Museo, evidenziandone l’importanza scientifica e identitaria. Durante un incontro dedicato, la Direttrice ha inoltre sottolineato il valore della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, suscitando grande interesse tra operatori culturali, addetti ai lavori presenti e appassionati del settore. L’avvenuta partecipazione alla BMTA ha permesso al Museo e alla Pro Loco di instaurare un dialogo proficuo con realtà del mondo turistico e museale dell’area mediterranea, oltre che con istituzioni e musei legati alla storia degli antichi popoli italici, ponendo le basi per nuovi spunti, collaborazioni e scambi culturali orientati alla promozione congiunta dei patrimoni archeologici. A rendere ancora più significativa la presenza sabina a Paestum è stato l’arrivo, in una delle giornate della manifestazione, del Gruppo Folk Città di Cures, che ha portato con sé le tradizioni, la musica e i colori di Fara in Sabina. La loro esibizione ha offerto un momento di forte emozione e identità, testimoniando come le radici del passato continuino a vivere nel presente della comunità sabina.
“Essere presenti anche quest’anno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è stato per noi un momento di grande orgoglio — dichiara Annita Giuliani, Presidente della Pro Loco Fara in Sabina APS —. Abbiamo voluto raccontare una Fara in Sabina viva e accogliente, consapevole delle proprie origini e capace di dialogare con le realtà del Mediterraneo. La partecipazione alla BMTA è il frutto di un impegno costante nel promuovere il nostro territorio e creare connessioni culturali di valore.” Il successo ottenuto a Paestum conferma il ruolo della Pro Loco Fara in Sabina APS, che, attraverso la gestione del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, continua a operare per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale, unendo storia, comunità e turismo in un’unica visione condivisa, sempre in evoluzione e proiettata verso il futuro.



                                    








