Di seguito l’articolo di Today del 31 ottobre, sull’iniziativa fortemente voluta dal Questore della Camera, On. Paolo Trancassini, che garantirà il gelato artigianale alla buvette: Pare se ne parli da giorni e più deputati in Transatlantico, alla Camera dei deputati, si chiedono quando “aprirà” alla buvette, lo storico bar in stile Liberty accanto l’aula di Montecitorio affollato da politici, rispettivi staff e giornalisti, il nuovo angolo di gelati artigianali. L’iniziativa è fortemente voluta dal questore di Fratelli d’Italia, Paolo Trancassini, che ha inaugurato un nuovo corso parlamentare gourmet. Il via libera alla “onorevole coppetta” era arrivato dal collegio dei questori più di un mese fa, in una riunione tenutasi il 17 settembre. E l’angolo gelati era atteso da un po’. Restano per ora top secret il fornitore e i prezzi di vendita. Unica certezza è che non ci saranno i coni.
Oltre ai tradizionali supplì e arancini, accanto ai panini al carbone vegetale, alle piadine, ai tramezzini e ai bagel al salmone, presto i parlamentari potranno assaggiare (rigorosamente all’interno della buvette, visto il divieto assoluto di consumare cibo in corridoio e nel cortile esterno del palazzo, creme di vario gusto, che saranno conservate in un frigorifero ad hoc ed ‘esposte’ nelle classiche vasche di metallo da allestire proprio all’ingresso, in quella parte del banco del bar dove ora sono in bella mostra croissant e pasticcini.
A curare la gestione sarà la Cd Servizi, la società in house della Camera. I lavori di modifica e adeguamento del bancone ligneo per installare il contenitore refrigerante per le creme, riferiscono fonti parlamentari del centrodestra, dovrebbero iniziare la prossima settimana. La delibera che ha dato l’ok alla “coppetta” di Montecitorio è stata votata a maggioranza dai questori: solo l’esponente di M5S avrebbe espresso la sua contrarietà. (Today)


