14.1 C
Rieti
martedì 28 Ottobre 2025
HomeAttualitàComitato Acqua Bene Comune: "L'acqua non è una merce, ma un bene...

Comitato Acqua Bene Comune: “L’acqua non è una merce, ma un bene comune”

“Lo scorso 17 ottobre, durante il Consiglio comunale di Casperia, è stato sancito, come già avvenuto in altri Comuni, il ‘funerale’ del Consorzio Acquedotto Comuni Media Sabina.
Un voto che rappresenta la conseguenza diretta di un ricatto istituzionale già manifestato il 15 marzo 2025, quando l’assemblea dei sindaci del Consorzio fu convocata d’urgenza di sabato mattina.
Già allora il messaggio era chiaro: i debiti, enormi, rischiavano di ricadere sui bilanci comunali con conseguente commissariamento. Inoltre, l’approvazione delle tariffe da parte di Ato3, prevista pochi giorni dopo, era subordinata all’assunzione della gestione salvaguardata da parte di APS S.p.A. dal 1° gennaio 2026.

Il 17 ottobre la scena si è ripetuta: una votazione in urgenza, con la minaccia del commissariamento come spauracchio, e la scadenza del 18 ottobre come termine ultimo per deliberare il passaggio di gestione ad APS. Sette mesi dopo, la stessa urgenza, lo stesso silenzio: nessun tempo per domande, documenti, alternative, né per un confronto con la cittadinanza. Così, volenti o nolenti, il Consorzio, con utenze e infrastrutture dal valore stimato di oltre 3 milioni di euro, passerà ad APS S.p.A. dal 1° gennaio 2026 e idebiti del Consorzio, invece, saranno pagati dagli utenti.

Una gestione opaca e irresponsabile
Mentre il Consorzio viene “sepolto”, gli amministratori che lo hanno indebitato fanno carriera, chi doveva controllare appare irresponsabile o connivente, e le opposizioni si dicono soddisfatte di aver ‘salvato’ i Comuni dal commissariamento e dal confronto con i cittadini sull’aumento delle bollette.
Questa operazione, condotta fin dall’inizio senza trasparenza né confronto pubblico, appare come un vero e proprio atto di pirateria contro il bene comune.

Non è mai stato chiarito l’ammontare del debito, si parla di uno, due, forse cinque milioni di euro, e alle richieste di documentazione è sempre seguita dilazione e silenzio. Grave è anche la rivelazione, durante il Consiglio di Casperia, che perfino i lavori di manutenzione già avviati da APS, stimati a settembre in 30.000 euro, saranno caricati sul debito del Consorzio. Com’è possibile che un’azienda subentri nella gestione di un servizio senza conoscere l’entità del debito che eredita?La risposta è semplice: il conto sarà pagato dai cittadini.

L’acqua non è una merce. Siamo cittadini e residenti di Casperia e dei Comuni ex membri del Consorzio. Siamo in lutto per la perdita dell’acqua pubblica e preoccupati per i futuri rincari. Ma la nostra preoccupazione più grande va oltre l’aspetto economico: riguarda il modello di gestione del bene pubblico e il rapporto tra istituzioni e cittadini.In questa vicenda, la trasparenza è stata calpestata, aprendo la strada alla privatizzazione di un servizio essenziale. Si consegnano infrastrutture pubbliche, costruite con risorse collettive, a società che rispondono a logiche di profitto, senza garanzie su qualità, costi o bilanci. Tutto ciò avviene in spregio al referendum del 2011, che ha espresso chiaramente la volontà popolare di mantenere l’acqua pubblica, e alla legge regionale n. 5 del 2014, che fornisce gli strumenti per una vera ripubblicizzazione del servizio idrico.
Per una gestione trasparente e pubblica del bene comune Non accetteremo in silenzio questa colonizzazione delle aree interne da parte di interessi privati e contrari al bene collettivo. L’acqua non è una merce, ma un bene comune: per questo ricorreremo presso tutte le sedi competenti e continueremo a mobilitarci affinché torni sotto il controllo della collettività, come previsto dalla legge e dal mandato popolare”. Così nella nota il Comitato Acqua Bene Comune Sabina

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings