Un grande traguardo per l’olio Sabina DOP e per tutto il territorio: a quasi un anno dall’apertura della prima e unica Sala Panel ufficiale della Sabina, è stato raggiunto un obiettivo atteso da anni: la significativa riduzione dei tempi di certificazione, oggi più rapidi che mai. Un risultato che segna una svolta per i produttori locali, per il prodotto di punta del territorio sabino e per la valorizzazione della sua qualità a livello nazionale e internazionale. La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa, inaugurata nel 2024 e riconosciuta dal MASAF, oggi certifica gli Oli DOP ed IGP del territorio, questo comporta per il Sabina DOP uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta.
“Tenere un prodotto fermo in attesa di certificazione significava rallentare l’intera filiera produttiva e diminuire il valore ai produttori – spiega Sabina Petrucci, vicepresidente del Consorzio Sabina DOP – grazie alla Sala Panel oggi possiamo garantire un processo di certificazione rapido ed efficiente, che ci consente di uscire all’inizio della campagna con l’olio già certificato. In passato, le lunghe attese per la certificazione rallentavano anche la commercializzazione, con il rischio di perdere importanti opportunità di vendita proprio nel periodo di maggiore richiesta. Si tratta di un passo fondamentale per la valorizzazione dell’Olio Sabina DOP e per la crescita di tutte le aziende del territorio”. La nuova struttura di Castelnuovo di Farfa rappresenta dunque un centro strategico non solo per la certificazione, ma anche per il supporto tecnico alle aziende e la promozione della cultura dell’olio: una risorsa fondamentale che unisce innovazione e identità territoriale, al servizio della qualità.
Un ringraziamento speciale va a Gianfranco De Felici, Capo Panel e Presidente dell’Associazione Sabina Flavour, che ogni anno si impegna a creare assaggiatori professionisti con le competenze specifiche per il nostro settore, a Stefano Petrucci e al GAL Sabino, il cui impegno, competenza e visione strategica sono stati determinanti per la realizzazione e l’avvio operativo di questo polo di eccellenza.
Grazie alla loro collaborazione sinergica è stato infatti possibile mettere a disposizione del territorio una struttura all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende olivicole locali e di rafforzare l’identità della Sabina come area vocata alla produzione di olio di alta qualità. In riferimento alla realizzazione della Sala Panel, si ringrazia inoltre l’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Farfa, nello specifico il Sindaco Luca Zonetti, per la disponibilità e il prezioso supporto. Una giornata che rappresenta dunque un momento emozionante e altamente simbolico, che sancisce ufficialmente l’inizio di una nuova fase nella certificazione della Sabina DOP. Una fase caratterizzata da un approccio più diretto e concreto con i produttori, da processi più trasparenti e da una maggiore efficacia nel garantire l’autenticità del prodotto. Grazie alla Sala Panel, quindi, la Sabina si conferma territorio di qualità, innovazione e tradizione.

















